Architettura, Urbanistica e Design (1924-1973)

op. 56 – Progetto del bar al «Palais du Café» a Parigi, 1931

opera 56

Progetto del bar al «Palais du Café» a Parigi, 1931

op056 fotopos 001

Una immagine ricorrente nei progetti di Bottoni del 1930-31 è quella della tenda nelle sue numerose varianti. La troviamo in alcuni schizzi della Villa Latina, nel progetto di villa al mare, nel padiglione di riposo e nel progetto di stand Pirelli per la Fiera di Milano, nella Cucina elettrica e in numerosi bozzetti pubblicitari studiati per i tessuti Indanthren, molti dei quali compaiono come inserti su «La Casa Bella». E come se tra le maglie rigide del programma razionalista, a cui Bottoni ha ormai dichiaratamente aderito, filtrasse ancora incontrollato il ricordo dei vecchi ambienti domestici della fanciullezza o potesse rivivere la sua breve stagione teatrale di scenografo dilettante, che il contatto con le stoffe e i tendaggi Indanthren può avere contribuito a evocare. È certo comunque che anche nel progetto per il bar al «Palais du Café», da lui studiato mentre era a Parigi, ci troviamo difronte a una tenda: un sipario di marmo, in questo caso, fissato come un’istantanea fotografica nel momento stesso in cui si sta aprendo sulla scena. Che la vetrina e l’ingresso siano stati concepiti come il fondale di un palcoscenico non stupisce, ma rispecchia il fatto che in questa fase non esiste ancora frattura fra vetrinistica e scenotecnica. Al contrario, tipico di questi anni è il ricorso dei commercianti agli artisti e agli architetti per l’allestimento delle vetrine, che un tempo erano affidate semplicemente ai commessi. Sta di fatto che l’architetto sembra abbia voluto dire che occorre varcare la soglia se si vogliono conoscere dal vero i personaggi. Ma come spesso succede anche a teatro, gli attori dietro le quinte sono diversi da come potevano sembrare sulla scena: l’ingresso con la fronte luminosa e aggressiva, modernamente studiata con intenti pubblicitari per far spiccare anche nella notte l’insegna del bar, nasconde all’interno uno spazio simmetricamente composto nelle linee discrete dello stile Novecento.

Graziella Tonon

In G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di) Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, p. 188.

G. C. [Consonni], Progetto del bar al «Palais du Café» a Parigi, 1931, in G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, pp. 188.

PARAGRAFI

Archivio Piero Bottoni

DAStU - Politecnico di Milano

Campus Bovisa
Via Giuseppe Candiani, 72
20158 Milano

t +39 02 2399 5827

archivio-bottoni-dastu@polimi.it