Architettura, Urbanistica e Design (1924-1973)

op. 48 – Progetto di un reparto ospedaliero sanatoriale, 1930

opera 48

Progetto di un reparto ospedaliero sanatoriale, 1930

op048 fotopos 001

Lo studio per il progetto di massima di un padiglione sanatoriale per trentasei malati viene intrapreso da Bottoni su invito di Figini e Pollini: «L’elaborazione del progetto di massima scala 1:000 da sottoporre ai dirigenti la Casa di salute per avere l’incarico definitivo sarà curata prevalentemente dall’arch. Bottoni, avendo procurato gli architetti Figini e Pollini la possibilità del lavoro e fatti gli studi iniziali per esso […]» (lettera di L. Figini e G. Pollini a P. Bottoni, 24.7.1930, in APB, Corrispondenza).D’impianto rigidamente funzionalista, il padiglione riprende la tipologia dei dormitori prefabbricati, progettati, in tempo di guerra, dal Comitato lombardo di mobilitazione industriale per alloggiare nei pressi delle fabbriche la mano d’opera militarizzata.

Graziella Tonon

In G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di) Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, p. 180.

G. T. [Tonon], Progetto di un reparto ospedaliero sanatoriale, 1930, in G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, p. 180.

PARAGRAFI

Archivio Piero Bottoni

DAStU - Politecnico di Milano

Campus Bovisa
Via Giuseppe Candiani, 72
20158 Milano

t +39 02 2399 5827

archivio-bottoni-dastu@polimi.it