Piero Bottoni

Nasce nel 1903 a Milano dove si laurea in architettura nel 1926. Di formazione complessa (Brera e Politecnico), coltiva vasti interessi progettuali – architettura, urbanistica, restauro, allestimento, design e arredamento – in un intenso rapporto con le altre arti.
È tra i protagonisti del Razionalismo, come della sua revisione critica. Dal 1929 al 1949 è delegato italiano ai Congressi Internazionali di Architettura Moderna; nel 1933 prende parte alla redazione della Carta di Atene, il manifesto dell’urbanistica razionalista. Nello stesso anno è tra i promotori della rivista “Quadrante”. Dopo la guerra è membro della direzione di “Metron” ed è tra i fondatori del Movimento Studi Architettura. Dal 1949 al 1956 fa parte del comitato direttivo di “Urbanistica”. Nel 1945-46 è consultore nazionale della Camera dei deputati e dal 1956 al 1964 consigliere comunale a Milano. Già assistente di Giovanni Muzio al Politecnico di Milano – da cui era stato allontanato per motivi politici nel 1927 e nel 1937 -, solo nel 1951 può tenervi un corso di Urbanistica come libero docente. Vi tornerà nel 1964 come incaricato di Allestimento e museografia. Nel frattempo, dal 1954 al 1965, insegna Tecnica urbanistica alla facoltà di Ingegneria di Trieste. Dal 1967 è ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano fino al 1971, quando viene sospeso, con tutto il Consiglio della facoltà di Architettura, dal ministro Misasi, contrario alla sperimentazione didattica. Oltre a molti arredamenti e oggetti di design, realizza importanti architetture, prima del 1945, a Milano, Livorno, Reggio Emilia, Imola, Napoli, Bologna, Lecco, Massa e Valera Fratta e, dopo la guerra, a Milano, Sesto Calende, Storo, Ferrara, Bologna, Capri e Sesto S. Giovanni. Tra le due guerre partecipa a numerosi concorsi di urbanistica e disegno urbano riguardanti Genova, Verona, Milano, Piacenza, Como, Bologna e Roma. È tra gli autori di due piani che hanno segnato la storia dell’urbanistica italiana: il Piano della Valle d’Aosta, promosso da Adriano Olivetti nel 1936, e il Piano A.R.(Architetti Riuniti) del 1944-45. Nel dopoguerra, come Commissario Straordinario della Triennale, promuove e progetta il Quartiere sperimentale QT8 (v. il racconto di Graziella Tonon sul QT8 e il racconto di Giancarlo Consonni sul Monte Stella). Altri progetti urbanistici interessano, oltre a Milano, Vignola, Modena, Mantova, S. Gimignano, Brescia, Sesto San Giovanni, Siena, Breuil, Ferrara, Marina di Pisa, Verbania e San Remo. Muore nel 1973 senza aver potuto riprendere l’insegnamento.

Bottoni "fabbro" in una fucina di Capri nei primi anni Settanta

Indice

  1. Piero Bottoni
  2. Biografia
  3. Fotografie. Vita di Piero Bottoni
  4. Bibliografia

Biografia

Piero Bottoni nasce a Milano l’11 luglio 1903. È secondo di tre figli, Maria è la primogenita, Ettore il fratello minore.
Il padre Vincenzo, originario di Massalengo di Lodi, proviene da una famiglia benestante e molto religiosa di agricoltori e possidenti terrieri. Esercita la professione di medico condotto a Milano. Muore quando Bottoni ha cinque anni. La madre, Carolina Levi, è di Livorno. Insegnante di lettere, proviene da una famiglia di professionisti liberali che ha dato patrioti al Risorgimento. Rifiuterà il giuramento di fede a Mussolini e per questo sarà costretta a lasciare l’insegnamento. Di origine ebrea, non praticante, è donna di elevata rettitudine morale che avrà una grande influenza su Bottoni. Durante la prima guerra mondiale presta la sua opera come crocerossina e Piero, allora giovanissimo studente e boy-scout, l’aiuta.
Finita la guerra, Bottoni frequenta il liceo classico Berchet di Milano, dove ha come insegnate Ugo Guido Mondolfo. Con i compagni di scuola Vittorio Albasini Scrosati, Lelio Basso, Mariuccia Caldara, Mario Damiani, Leopoldo Gasparotto, Antonello Gerbi, Mario Pugliese, Lia Schiavi e Carlo Vitale costituisce l’Accademia dei Pazzi liberi.
Conseguita la maturità, nel 1921 si iscrive alla Scuola degli architetti civili del Politecnico di Milano, in quel periodo frequentata, tra gli altri, anche da Figini, Pollini, Rava e Terragni, a cui si aggiungeranno i più giovani Albini, Palanti e Pica, iscritti nel 1924. Consegue la laurea il 20 agosto 1926, lo stesso anno in cui si laureano Luigi Figini e Giuseppe Terragni. Nel febbraio aveva ottenuto il diploma di professore di disegno architettonico all’Accademia di belle arti di Milano.
Partecipa, neolaureato, al suo primo concorso di architettura per un ingresso monumentale alla Fiera di Milano. Nel 1927 sostiene l’esame di stato presso la Scuola superiore di architettura di Roma. Trova impieghi saltuari come disegnatore prima nello studio di Piero Portaluppi e Marco Semenza e poi in quello di Angelo Albertini; le occasioni sono fornite rispettivamente dal concorso per il piano regolatore di Milano e da quello per il piano di Brescia.
I rapporti tra l’architettura e le altre arti e in particolare il tema del colore costituiscono uno degli argomenti principali della sua riflessione di questi anni. Con Antonello Gerbi, lo studioso divenuto poi noto in particolare per i suoi studi di storia americana, scrive per la rivista «Il Convegno» un articolo su Cinema, mode e speranze. Anche successivamente si interesserà del cinema d’avanguardia; nel 1936 arriverà a presentare alla Mostra internazionale di cinematografia di Como una proposta per pellicole speciali con effetti surreali (ottenibili dalla sovraimpressione di un negativo e di un positivo). Sempre nel 1927 espone i sei acquarelli Cromatismi architettonici alla III Mostra internazionale delle arti decorative di Monza. Da allora parteciperà a tutte le Triennali milanesi fino all’undicesima edizione (1957) e saltuariamente alle successive. In occasione della mostra monzese conosce Siegfried Giedion. Nel gennaio 1928, Le Corbusier gli scrive commentando positivamente le ricerche sul colore in architettura. I Cromatismi gli offrono l’opportunità di contatti con altri protagonisti della nuova architettura e delle avanguardie artistiche; per quanto riguarda l’Italia gli apprezzamenti verranno soprattutto dagli ambienti del Futurismo. Gli acquarelli sono nuovamente presentati a Roma alla prima Esposizione italiana di architettura razionale. Partecipa anche alla XVI Esposizione internazionale d’arte di Venezia con un piccolo disegno dal titolo Morte meccanica: le masse. Nello stesso anno il suo progetto per una fontana in piazza della Scala risulta tra i vincitori del concorso. Sempre nel 1928 diventa vicesegretario dell’Associazione tra i cultori di architettura di Milano. In attesa di poter aprire lo studio professionale, viene assunto dalla Società anonima costruzioni di Milano quale disegnatore addetto all’ufficio tecnico e ai cantieri.
Nel 1929, in uno studio situato in corso Roma (ora corso di Porta Romana), ha inizio la sua attività di libero professionista. Nel contempo presta collaborazioni tecniche nella Società di costruzioni dell’ingegner L. Fadini fino al settembre dell’anno successivo. Mentre intrattiene rapporti epistolari con Alberto Sartoris, in particolare in merito alla standardizzazione edilizia, entra nel Cirpac (Comitato internazionale per la risoluzione dei problemi dell’architettura contemporanea) e fonda insieme ad altri architetti il gruppo italiano dei Ciam (Congressi internazionali di architettura moderna). Dopo il Congresso di Francoforte, cui partecipa a titolo personale, viene eletto, con Gino Pollini, delegato italiano ai Ciam, carica che conserverà fino al 1949. Diverse iniziative promosse dai due delegati favoriranno l’apertura degli ambienti italiani alla cultura architettonica e urbanistica europea. La fitta corrispondenza dimostra inoltre l’ampiezza dei contatti personali intrattenuti con qualificati architetti di vari paesi. Fino al maggio del 1930 collabora a «Rassegna di Architettura», per la quale, oltre a curare la rubrica Rivista delle riviste, si occupa dei servizi sulle nuove tendenze.
Il 1929 e il 1930 sono gli anni in cui Bottoni realizza i primi lavori nel campo dell’arredamento. I committenti sono amici di famiglia, ma presto diverse altre persone si rivolgeranno a lui. I suoi mobili incontrano il favore della critica e conoscono un notevole successo anche sulle pagine delle riviste femminili. In questi anni, e per tutti gli anni Trenta, la parte decisamente preponderante della sua clientela appartiene ad ambienti ebraici; un significativo gruppo di committenti è costituito da dirigenti della Banca Commerciale Italiana. Nel 1930, a seguito della felice esperienza compiuta con la realizzazione della Cucina nella casa elettrica alla IV Triennale di Monza, progetta altri mobili per la produzione di serie che sottopone ad alcune case produttrici, ma con scarso successo.
Nello stesso anno è fra i fondatori del gruppo milanese del Miar (Movimento italiano per l’architettura razionale). In tale veste, con Pollini, sollecita il podestà di Milano a promuovere una revisione del regolamento edilizio sulla base dei criteri appena stabiliti dal Ciam di Bruxelles circa il lottizzamento razionale. Ottiene il terzo premio al concorso per il Piano regolatore del centro di Genova con un progetto redatto assieme a Enrico A. Griffini e Mario Pucci. Mentre la collaborazione professionale con Griffini (a cui Bottoni rimarrà legato da vincoli di amicizia) si esaurirà nel 1933, quella con Pucci è destinata a intensificarsi fino a dar vita nel 1935 a uno studio professionale comune, con sede in via Rugabella, che opererà per oltre un quindicennio nel campo dell’urbanistica e dell’architettura.
Nel marzo 1931, Bottoni e Libera allestiscono alla Galleria d’arte moderna di Roma la Seconda esposizione italiana di architettura razionale. Nello stesso periodo Bottoni organizza con Pollini l’arrivo alla Permanente di Milano della Mostra sulla casa minima promossa nel 1929 dal Ciam di Francoforte. In occasione poi del trasferimento alla Permanente della Esposizione del Miar, con Figini e Pollini cura alla Galleria del Milione la Polemica sull’Architettura Razionale, una serie di pannelli in cui sono raccolti e commentati gli articoli più significativi apparsi sull’argomento. Dalla fine di maggio risiede a Obursel am Taunus presso Francoforte, ospite del professor Selk, dirigente della I.G. Farben Industrie. Il soggiorno gli consente di approfondire la conoscenza dell’esperienza tedesca. Visita anche Berlino. Nel settembre pone fine al soggiorno tedesco e si trasferisce a Parigi, dove lavora saltuariamente presso studi di architetti. Contemporaneamente propone suoi progetti di mobili a diverse ditte. La Thonet France accetta di realizzare due modelli (a partire da prototipi realizzati in Italia): una Poltrona a doppio molleggio e un Attaccapanni ‘a cactus’ che espone nel suo salone di Parigi. Conosce a fondo il mondo professionale e culturale dell’architettura parigina. In casa di P. Jeanneret ha un primo incontro con Le Corbusier. Lascia Parigi ai primi di febbraio dell’anno seguente.
Nel 1932, in collaborazione con altri, vince il primo premio ex aequo al concorso nazionale per il Piano regolatore di Verona.
È invitato, insieme a tutto il gruppo italiano dei Ciam, all’Exposition de l’Union des artistes modernes al Pavillon de Marsan di Parigi.
Per iniziativa sua e di Pollini viene esposta in Italia, prima a Milano alla fine del 1932, poi a Bologna all’inizio del 1933 la Mostra sui sistemi di lottizzamento razionale promossa dal III Ciam (Bruxelles, 1930). In entrambe le città Bottoni tiene delle conferenze per illustrare i contenuti della mostra e i risultati dei Ciam. Risalgono a quel periodo i rapporti con l’ambiente professionale bolognese, da cui nasceranno negli anni successivi strette collaborazioni in occasione di importanti concorsi di architettura e di urbanistica. Tra i suoi interlocutori spiccano i nomi di Alberto Legnani, Gian Luigi Giordani e Nino Bertocchi.
Nel 1933 ottiene, con un progetto firmato anche da P. Berzolla, L. Carmignani e M. Pucci, il primo premio ex aequo al concorso per il Piano regolatore di Piacenza. Al IV Ciam, sul Patris II, la nave che conduce i congressisti ad Atene, illustra le analisi urbane del gruppo italiano relative a Genova, Verona, Littoria e Roma.
Alla V Triennale di Milano realizza opere dimostrative nel campo della casa popolare (con E.A. Griffini) e delle case per vacanza (con E. Faludi ed E. A. Griffini), giudicate molto positivamente da Giedion. Per la stessa manifestazione organizza con Pollini la Mostra sulle opere degli esponenti del Cirpac. È fra i fondatori di «Quadrante», la rivista diretta da Pier Maria Bardi e Massimo Bontempelli, che intende perseguire la linea di un razionalismo «intransigente» contro ogni forma di manierismo modernista.
Nel 1934, con il gruppo di otto architetti comaschi e milanesi raccolto per l’occasione sotto la sigla CM8, vince il primo premio al concorso per il Piano regolatore di Como. Con A. Legnani e M. Pucci, Bottoni ottiene il primo premio anche al concorso per la Nuova Fiera di Bologna.
In occasione di una conferenza tenuta il 19 giugno 1934 al Circolo filologico milanese Le Corbusier dona a Bottoni sei grandi disegni eseguiti con gessi colorati durante la conferenza. È da questo anno che si sostanzia una discreta attività da professionista in campo edilizio; fino a questo momento, dal punto di vista strettamente professionale, Bottoni si era dedicato prevalentemente all’arredamento di appartamenti e al disegno di mobili singoli, anche per l’oggettiva mancanza di occasioni alternative.
Nell’anno accademico 1934-35 collabora come assistente volontario al corso di architettura tenuto al Politecnico di Milano da Enrico A. Griffini.
Nel 1935 partecipa all’Esposizione universale e internazionale di Bruxelles.
Fra le opere realizzate negli anni centrali del decennio predominano le ville e le case con appartamenti, inaugurate da prove felici quali villa Dello Strologo a Livorno, villa Davoli a Reggio Emilia e la casa di via Mercadante a Milano. Di grande rilevanza sono i lavori degli anni successivi nel campo del recupero edilizio: opere come villa Muggia a Imola, casa Bedarida a Livorno, il negozio e gli uffici Olivetti a Napoli contengono anche una lezione di metodo inedita per l’esperienza razionalista.
Nonostante i riconoscimenti conseguiti nei concorsi di urbanistica e di disegno urbano, Bottoni non ottiene incarichi in questo campo. Ciò non gli impedisce di dedicare notevoli energie a questi temi promuovendo la formazione di qualificati gruppi di progettazione.
Nel 1936 insieme a M. Mazzocchi e M. Leonarduzzi cura la Mostra della casa popolare al Convegno lombardo per la casa popolare. Nell’occasione proietta il film da lui realizzato a scopo dimostrativo tre anni prima alla V Triennale di Milano e intitolato Una giornata nella casa popolare (la casa progettata con Griffini e costruita nel Parco).
Con M. Pucci vince il primo premio al Concorso per il nuovo municipio di Spilamberto. Con F. Natoli e M. Pucci cura la Mostra dell’urbanistica alla VI Triennale di Milano, delineando una delle prime sistematizzazioni divulgative della disciplina elaborate in Italia.
L’incontro con Adriano Olivetti e l’esperienza progettuale condotta nell’ambito del Piano regolatore della Valle d’Aosta assumono il carattere di pietra miliare: questa esperienza spingerà infatti Bottoni a perseguire con maggiore decisione la ridefinizione dello statuto disciplinare dell’urbanistica in direzione dell’interesse sociale collettivo.
In qualità di assistente volontario di Giovanni Muzio (allora incaricato di Urbanistica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano), negli anni accademici 1936-37 e 1937-38 svolge un corso complementare sui Problemi urbanistici di Milano.
Nel 1937, al I Congresso nazionale di urbanistica che si tiene a Roma, svolge una relazione sulla Zonizzazione e sul regolamento edilizio per gli edifici speciali che contiene importanti indicazioni urbanistiche. Collabora ai lavori della Commissione per lo studio del nuovo Regolamento edilizio di Milano.
Nello stesso anno gli viene assegnato un diploma di medaglia d’oro all’Exposition internationale des arts et des techniques di Parigi.
Illustra al V Ciam a Parigi il piano regolatore della Valle d’Aosta. Vince, con un progetto di gruppo, il primo premio ex aequo al concorso per la Sistemazione di via Roma a Bologna. Ai dodici componenti dei tre gruppi vincitori verrà affidato l’incarico di elaborare il piano definitivo sotto la supervisione di Marcello Piacentini. Questo primo coinvolgimento di Bottoni in un lavoro commissionato da un ente pubblico non darà però luogo a realizzazioni pratiche, come in generale si verificherà per i progetti urbanistici del periodo fascista.
Nel 1938 esce presso l’editore Hoepli il suo libro Urbanistica, uno dei primi manuali di urbanistica moderna. In collaborazione con P. Lingeri, G. Mucchi, M. Pucci e G. Terragni, ottiene il secondo premio ex aequo al concorso per la nuova Fiera di Milano. Nonostante questo e altri riconoscimenti, l’attività professionale segna il passo, tanto che Bottoni prende in considerazione la possibilità di emigrare. Si rivolge all’architetto Stamo Papadaki, da tempo trasferitosi da Atene a New York (dove è impegnato nella redazione della rivista «Plus»), ma questi gli prospetta le difficoltà a cui sarebbe andato incontro, tracciando un quadro poco confortante della condizione degli architetti immigrati negli Usa in quegli anni.
Nel 1939 Bottoni e Pucci pubblicano Il problema delle abitazioni operaie nella Provincia di Milano e proposte per la creazione di borgate semirurali, una ricerca commissionata dal presidente della Provincia, Franco Marinotti, che Giuseppe Pagano presenterà l’anno seguente su «Costruzioni-Casabella» sottolineandone l’importanza. Alla base dei progetti di borgate dislocate nell’hinterland milanese vi è una delle più lucide inchieste sulle condizioni abitative della periferia metropolitana e una delle prime interpretazioni strutturali del modello di sviluppo della metropoli milanese. Questa esperienza fondativa troverà espressione matura nelle analisi e nelle proposte del Piano A.R. del 1944-45. Nonostante per alcune delle borgate vengano elaborati progetti esecutivi, la guerra ne impedirà la realizzazione.
Verranno invece eseguite tre importanti opere di architettura che impegnano notevolmente Bottoni e Pucci prima e durante la guerra: il Circolo ippico a Bologna (1939), la fabbrica Olivetti Synthesis a Massa (1942) e l’Edificio polifunzionale Infail a Lecco (1943). Non meno significative sono opere solo in apparenza minori, come gli Edifici rustici per la cascina Canova a Valera Fratta (1943-45, con G. Mucchi e M. Pucci).
Nel 1940 il fecondo rapporto con Giuseppe Gorla, figura che si distacca nettamente dal quadro dei funzionari del regime (a lui si deve l’approvazione delle Legge urbanistica del 1942), offre a Bottoni e a diversi altri architetti razionalisti l’occasione per elaborare una proposta organica per la soluzione del problema della casa nel capoluogo lombardo: il progetto di Quattro città satelliti attorno a Milano.
Nel 1941, a gennaio, sposa la scultrice polacca Stella Sas Korczynska (Stella sarà il nome attribuito al monte del QT8 dopo la morte della moglie avvenuta nel 1956). Quello stesso anno muore la madre a cui Bottoni era profondamente legato. Sempre nel 1941 ha inizio la sua collaborazione con la rivista «Stile» diretta da Gio Ponti, per la quale cura la rubrica L’architettura sociale cioè l’architettura; si dimetterà però ben presto perché in disaccordo con gli orientamenti della rivista. Partecipa con progetti di mobili all’esperienza di Ar-Ar (Architetti Arredatori), società che si proponeva di creare e portare a contatto del grande pubblico mobili e arredamenti ispirati ai principi razionalisti.
Nel 1942 viene chiamato a far parte dalla Commissione nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Nello stesso anno contribuisce alla definizione del programma e dello statuto della Società Cantieri, nel cui comitato tecnico è chiamato a far parte assieme a C. e M. Mazzocchi, a M. Pucci, a C. Ragazzi e a P. Valtolina. La Società si propone come impresa di servizi nel campo della promozione e della gestione completa di iniziative edilizie e come centro studi sia nell’ambito dell’organizzazione dell’attività di progettazione sia in quello dell’unificazione e della standardizzazione edilizia. Dopo un promettente inizio, le vicende belliche porteranno alla crisi e quindi alla messa in liquidazione della Società.
Nel 1944 Bottoni, che ha evitato la partecipazione alla guerra perché dispensato nel 1923 dal servizio militare, si iscrive al Partito comunista. Nello stesso anno la sorella Maria, divenuta durante la guerra segretaria di Ferruccio Parri, viene arrestata e internata nel campo di concentramento di Ravensbrük, da cui riuscirà poi a salvarsi.
A settembre Bottoni entra nel Comitato di liberazione nazionale degli architetti. Con altri esponenti del razionalismo milanese, fra cui Albini, Gardella, Mucchi e i Bbpr, nel 1944-45 elabora il Piano A.R. per Milano e la Lombardia. Il piano anticipa il dibattito sugli sviluppi di Milano nella ricostruzione e sollecita altri contributi che poi sfoceranno in una mostra e in un convegno all’inizio del 1946. Sempre nel 1944, Bottoni studia il progetto di statuto per una rinnovata associazione di categoria professionale e collabora a «Costruire. Bollettino antifascista di studio e informazioni».
Nel 1945, a febbraio, pubblica presso l’editore Görlich La casa a chi lavora, un opuscolo in cui perfeziona la proposta già avanzata nel 1941 di un’«assicurazione sociale per la casa» (che sarò poi ripresa nel Piano Ina-Casa, 1949-63).
L’11 maggio del 1945 il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia lo nomina Commissario straordinario della Triennale di Milano. Si creano così le condizioni per la rifondazione della Triennale che Bottoni vuole dedicata al tema unico della casa, da svolgere realmente, edificando un Quartiere Ottava Triennale (QT8) destinato a diventare nel corso degli anni il più significativo quartiere moderno della città. Quando la carica di commissario cesserà nel 1949, Bottoni sarà nominato nel Consiglio di amministrazione della Triennale (cui apparterrà fino al 1957) con la qualifica speciale di delegato per il QT8.
Nell’agosto del 1945 il sottosegretario alle Belle Arti, Carlo Ludovico Ragghianti, chiede a Bottoni di presiedere la Commissione milanese per la revisione e l’unificazione della legislazione urbanistica. Nel settembre è designato nella Consulta nazionale in rappresentanza della categoria professionale architetti e ingegneri; oltre a presiedere la commissione milanese, in qualità di consultore partecipa ai lavori della commissione Ricostruzione, lavori pubblici e comunicazioni. La sua presenza nella Consulta avrà un’importanza non secondaria nella riuscita dell’iniziativa relativa al QT8.
Contemporaneamente la Giunta municipale di Milano lo nomina membro della nuova Commissione consultiva del piano regolatore. Fa parte del Comitato organizzatore ed è relatore al I Convegno nazionale per la ricostruzione edilizia che si tiene a Milano nel mese di dicembre. È tra i fondatori dell’Msa (Movimento studi per l’architettura).
Nel 1946, dopo aver contribuito ai lavori del Convegno per lo studio delle direttive per il nuovo piano regolatore di Milano, del cui comitato di presidenza fa parte con C. Chiodi e L. Dodi, entra nella Commissione centrale per la redazione del piano.
È membro del Comitato direttivo della rivista “Metron”, ruolo che terrà fino al 1954.
Nel 1947 redige la Relazione illustrativa del piano regolatore della città di Milano, pubblicata dal Comune. All’Exposition internationale de l’urbanisme et de l’habitation di Parigi, organizzata dal Ministère de la reconstruction et de l’urbanisme, gli viene assegnato il diploma di gran premio.
Nel 1948 il team di architetti denominato «Gruppo Ciam», di cui fa parte, ottiene uno dei tre premi ex aequo al concorso per il Centro direzionale di Milano.
In quest’anno e nel successivo Bottoni viene invitato da associazioni culturali e professionali a tenere conferenze in Svezia e in Polonia sull’esperienza urbanistica ed edilizia in corso al QT8.
Nel 1949 è nominato accademico di merito nella classe Architettura dell’Accademia linguistica di belle arti di Genova, allora presieduta da Mario Labò.
Dal 1949 al 1956 fa parte del Comitato direttivo della rivista «Urbanistica». È fra gli organizzatori del VII Ciam tenuto a Bergamo. Dalla fine degli anni Quaranta a tutti gli anni Cinquanta l’impegno progettuale prevalente è nel campo dell’edilizia economico-popolare dove Bottoni può mettere a frutto la notevole esperienza accumulata in vent’anni di sperimentazioni. Tra le realizzazioni più significative per l’Ina-casa si segnalano le case a Sesto Calende (1950-53), con M. Morini e C. Villa e le case al quartiere Comasina a Milano (1956-57), con P. Lingeri.
Tra le altre opere degli anni Cinquanta si distinguono le realizzazioni milanesi dell’edificio polifunzionale in corso Buenos Aires (1946-1951), con M. Pucci e G. Ulrich e il palazzo Ina in corso Sempione (1953-1958).
Nel 1950 termina la collaborazione di Pucci nello studio professionale. La ragione dell’interruzione del sodalizio è probabilmente da far risalire ai molti impegni politici di Pucci, diviso tra i compiti di assessore all’Urbanistica a Modena e quelli di senatore della repubblica eletto nelle liste del Partito comunista. Nel 1951 Bottoni consegue la libera docenza in Urbanistica. Diviene membro della Société européenne de culture e della Société belge des urbanistes et architectes modernistes. È nominato inoltre nel Comitato nazionale per la documentazione edilizia presso il ministero dei Lavori pubblici.
Nel 1952 partecipa alla scuola estiva del Ciam a Venezia. Nello stesso anno tiene un ciclo di lezioni su «Urbanistica e igiene» nel corso di perfezionamento per medici igienisti provinciali all’Istituto di igiene dell’Università degli studi di Milano. Il ciclo verrà ripetuto ogni anno dal 1954 al 1964.
Nel 1952-53, in qualità di libero docente, svolge alla Facoltà di Architettura di Milano una serie di lezioni dal titolo Inchiesta e critica sulla città di Milano, che verranno riprese fino all’anno accademico 1955-56. Anche in questo caso, come già negli anni Trenta, a offrirgli la possibilità di svolgere attività didattica al Politecnico di Milano è Giovanni Muzio.
Nel 1953 il comune di Milano pubblica la Relazione tecnica illustrativa del progetto di nuovo Piano Regolatore Generale della Città di Milano, ancora redatta da Bottoni (è adottata dal Consiglio comunale insieme al piano nel luglio 1950). Il Comune di Milano gli assegna il Diploma di cittadino benemerito. È di questo anno la sua proposta di «Triennalizzare l’Italia e popolarizzare la Triennale», che riprende uno spunto del 1949, cioè far sì che la gente nella città dove abita riconosca cosa è un prodotto “Triennale”, fra i molti, di diverso valore, realizzati da architetti e artisti.
Tra il 1953 e il 1964 Bottoni è impegnato a Ferrara in due opere importanti di ristrutturazione e restauro (casa Minerbi e Palazzo Renata di Francia, adattato a sede dell’Università), che confermano la raffinata sensibilità e la competenza sui temi del recupero degli edifici storici di cui aveva già dato prova nella seconda metà degli anni Trenta.
Nel 1954 è chiamato a far parte del Comitato direttivo di «Edilizia popolare», rivista dell’Istituto autonomo case popolari. Alla Scuola milanese per assistenti sociali tiene un ciclo di lezioni dal titolo L’urbanistica come dottrina sociale. Pubblica per l’Editoriale Domus Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano QT8 e Antologia di edifici moderni in Milano. Quest’ultimo rimarrà a lungo esempio insuperato di guida italiana di architettura per precisione di contenuti e chiarezza grafica.
Dopo che per anni l’università gli era stata preclusa per la sua non iscrizione al partito fascista (con l’eccezione dei tentativi fatti da Griffini prima e da Muzio poi, che lo avevano chiamato negli anni Trenta a collaborare come assistente volontario), solo nel 1954-55 riceve dall’università un incarico ufficiale. Si tratta dell’insegnamento di Tecnica urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste, incarico che manterrà fino al 1965.
Nel 1956 è eletto consigliere comunale a Milano nelle file del Partito comunista e anche in questa veste prosegue il suo impegno a favore della città. Rieletto nel 1960, per gli otto anni del suo mandato condurrà un’inflessibile azione di denuncia contro la degenerazione della pratica urbanistica e in generale amministrativa della giunta; nel contempo darà un notevole contributo alla cultura amministrativa milanese sollecitando il Consiglio attraverso continue proposte per il miglioramento della qualità ambientale della città.
Nel 1957 ottiene il premio per la migliore ornamentazione al XV Concorso nazionale della ceramica nel settore riservato agli architetti e agli ingegneri. Nello stesso anno trasferisce lo studio in piazza Erculea. Sotto gli auspici delle accademie di Brera e di Varsavia istituisce una fondazione in memoria della prima moglie Stella allo scopo di concedere borse di studio per viaggi in Italia a giovani artiste polacche.
Nel 1958 si sposa con Giuditta Rossini, da cui avrà due figli, Piero e Stella.
Nel 1959 consegue la libera docenza anche in Composizione architettonica.
Negli anni Sessanta lavora per dar un volto architettonico al centro civico di Sesto San Giovanni realizzando due opere significative, il Palazzo comunale e il Monumento alla Resistenza, nelle quali ha modo di dimostrare ancora una volta le sue doti di architetto e di scultore.
Nel 1961 riceve il premio In-arch dell’Emilia Romagna per il Monumento ossario dei partigiani alla Certosa di Bologna.
Nel 1962 vince il secondo premio al Concorso per il nuovo centro del Breuil.
Con l’anno accademico 1963-64 viene chiamato a insegnare alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. In un primo tempo assume l’incarico di Allestimento e museografia e subito dopo, dal gennaio 1964, quello di Elementi di architettura e rilievo dei monumenti II, che manterrà fino a quando, nell’anno accademico 1965-66, gli verrà attribuito l’insegnamento di Urbanistica.
Nel giugno 1966 il Comune di Milano gli conferisce la medaglia d’oro di benemerenza.
Il 27 agosto 1967 il Comitato permanente del XVI Convegno internazionale artisti, critici e studiosi d’arte, e della XIX Assemblea mondiale dell’Association internationale des critiques d’art, riunito a Rimini, assegna a Bottoni la medaglia d’oro «per lo studio e il rilevamento del centro storico della città di Ferrara al fine della sua protezione integrale».
Nel 1967 gli è assegnata la cattedra di Urbanistica, che ricoprirà senza risparmio di energie fino al momento della ingiusta sospensione decretata dal ministro Misasi nel 1971 contro tutti i professori del Consiglio della Facoltà di Architettura di Milano.
Nel 1968 è premiato al Concorso In-arch per «idee di illuminazione naturale nel nuovo Palazzo comunale di Sesto San Giovanni e nel progetto del Museo d’Arte Moderna di Ferrara».
Nello stesso anno assume la direzione dell’Istituto di Urbanistica della Facoltà di Architettura di Milano.
Nel 1972 alle elezioni viene candidato per la Camera dei deputati nelle liste del Pci, ma non risulta eletto per pochi voti.
All’inizio del 1973, al concorso In-arch per tipologie residenziali, presenta Diritto al cielo. Progetto per una unità d’abitazione. È il suo ultimo lavoro, a cui viene attribuita una menzione speciale.
Bottoni muore poco dopo a Milano, il 9 aprile, senza essere potuto rientrare nella Facoltà di Architettura poiché solo l’anno successivo i professori sospesi saranno reintegrati.

Giancarlo Consonni, Lodovico Meneghetti, Graziella Tonon

Fotografie. Vita di Piero Bottoni

Bibliografia essenziale

a cura di Giancarlo Consonni e Graziella Tonon

1927

  • A. Sartoris, L‘exposition internationale des arts décoratifs de Monza, in «Das Werk», a. XIV, n. 9, settembre 1927, pp. XXVII-XXXIII, in part. p. XXXI.

1928

  • V. Marchi, Architettura colorica, in «La Fiera Letteraria», a. IV, n. 45, 14 aprile 1928, p. 4.
  • A. Neppi, La prima Esposizione Italiana dei «Razionalisti», in «Il raduno degli artisti di tutte le arti: settimanale di battaglia dei sindacati autori, scrittori, musicisti», a. II, n. 14, 7 aprile 1928.
  • G. Minnucci, A. Libera, La Prima Esposizione dì Architettura Razionale, in «Modernità», a. I, n. 3, aprile-maggio 1928, pp. 45-56.
  • A. Lancellotti, La mostra di architettura razionale, in «La Casa bella» a. VI, n. 5, maggio 1928, pp. 31-34.
  • A. Neppi, Risposta all’architetto razionale Bottoni, in «Il raduno degli artisti di tutte le arti: settimanale di battaglia dei sindacati autori, scrittori, musicisti», a. II, n. 18, 5 maggio1928.
  • G. M., Il Concorso Boito Vittadini della Accademia di Brera. Per una fontana in piazza della scala in Milano, in «Architettura e arti decorative», a. VII, fasc. XII, agosto 1928, pp. 405-413.

1929

  • Architetto Piero Bottoni, in «Rassegna di Architettura», a. I, n. 6, giugno 1929, pp. 266-267.
  • Architetto Piero Bottoni, ivi, a. I, n. 7, luglio 1929, p. 266.
  • Vaso in serpentino, in «Domus», a. II, n. 12, dicembre 1929, p. 45.

1930

  • Architetto Piero Bottoni, in «Rassegna di Architettura», a. II, n. 6, gennaio 1930, pp. 26-27.
  • A. Bonf. [Bonfiglioli], Alcuni arredamenti di architetti italiani, in «La casa bella», a. III, n. 26, febbraio 1930, pp. 20-26.
  • Architetto Piero Bottoni. Mobili in casa R. B. a Milano, in «Rassegna di Architettura», a. II, n. 3, marzo 1930, pp. 106-107.
  • Schlachthof für Palermo, in «Wasmuths Monatshefte für Baukunst & Städtebau», a. XXV, n. 3, marzo 1930, p. 124.
  • Mobili d’oggi. Arch. Piero Bottoni, in «Domus», a. III, n. IV, aprile 1930, p. 55.
    C. Carrà, Le arti decorative e la mostra di Monza, in «Radiocorriere», a. VI, n. 22, 31 maggio – 7 giugno 1930, p. 6.
  • G. Vespucci, Divagazioni, in «Giornale delle donne», a. LXII, n. 12, giugno 1930, pp. 177-178.
  • B. Moretti, La IV Esposizione internazionale delle Arti decorative a Monza, in «Giornale dell’Arte», a. IV, n. 25, giugno 1930, p. 1.
  • G. E. Mottini, Le industrie decorative e le mostre straniere a Monza, in «Corriere Padano» (Ferrara), 6.6.1930.
  • La «casa elettrica» alla mostra di Monza, in «L’Illustrazione fascista», a. III, n. 38, luglio 1930, p. 6.
  • La casa elettrica all’esposizione di Monza, in «Rassegna di Architettura», a. II, n. 7, luglio 1930, pp. 256-257.
  • L’abitazione dell’avvenire, in «Rivista del Linoleum», a. II, n. 2, luglio 1930, pp. 110-111.
  • T. Sensi, Pomeriggio a Monza, in «La Gazzetta di Venezia», 19.7.1930.
  • G. Ponti, La «Casa Elettrica» alla Triennale di Monza, in «Domus», a. III, n. 32, agosto 1930, pp. 26-34.
  • La cucina, l’ acquaio e la camera della donna di servizio de «La Casa Elettrica» alla IV Triennale di Monza, in «Rassegna di Architettura», a. II, n. 8, agosto 1930, pp. 306-308.
  • Mastroandrea, Poesia della casa, in «Amica», a. II, n. 9, settembre 1930, pp. 20-21.
  • Das neue Italien, in «Das Neue Frankfurt», a. IV, n. 10, ottobre 1930, p. 229.

1931

  • M. A.[Albini], La casa moderna: cucine e guardarobe, in «Casa e lavoro», a. III, n. 1, gennaio 1931, pp. 6-9.
  • M. Rossati, L’architettura razionale nell’esposizione di Roma, in «Il Popolo Toscano» (Lucca), 7.4.1931.
  • [E. Persico], Mobili nuovi dell’arch. Bottoni in «La casa bella», a. IV, n. 40, aprile 1931, pp. 32-37, ora anche in Id., Tutte le opere (1923-1935), a cura di G. Veronesi,II vol., Milano, Edizioni di comunità 1964, p. 61.
  • M.I.A.R., L‘architettura razionale italiana 1931, in «La Casa Bella», a. IV, n. 40, aprile 1931, pp. 67-82.
  • Mary [Tibaldi Chiesa], Come fare la mia casa?, in «Primavera», a. IV, n. 5, maggio 1931, pp. 51-53.
  • A. M. Pastrovich, La casa bella, in «La donna italiana», a. VIII, n. 5, maggio 1931, pp. 284-286.
  • R. Lavagnino, La casa all’Esposizione di Architettura razionale a Roma, in «Casa e lavoro», a. III, n. 5, maggio 1933, pp. 133-138, in part. 137-138.
  • Progetto per il piano regolatore del Centro Genova, in «Rassegna di Architettura», a. III, n. 7, 15 luglio 1931, pp. 258-265.
  • Mobili, in «Lidel», a. XIII, n. 7, luglio 1931, pp. 19-21.
  • Mary [Tibaldi Chiesa], Dimore estive, in «L’Ambrosiano» (Milano), 24.7.1931.
    F. Albini, La cucina moderna, in «L’Edilizia Moderna», a. III, n. 3, luglio-settembre 1931, pp. 40-42; Alcuni esempi, ivi, pp. 43-45.
  • Mobili d’oggi, in «Domus», a. IV, n. 45, settembre 1931, p. 58.
  • V. Paladini, Panorama dell’architettura moderna italiana, in «Stavba» (Praga), n. 8, 1930-1931, ottobre 1931, ora anche in M. Cennamo (a cura di), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il Miar, Società Editrice Napoletana, Napoli 1976, pp. 192-195.
  • L. Morelli, La casa che vorrei avere, Hoepli, Milano 1931, pp. 593-595.
  • Fillia (a cura di), La nuova architettura, Utet, Torino 1931, pp. 154 e 194.
  • A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura razionale, Hoepli, Milano 1931, pp. 338-339.

1932

  • E. Fuselli, Urbanistica. Concorso per il piano regolatore della città di Genova, in «Architettura», a. XII, n. 2, febbraio 1932, pp. 81-91.
  • Il nuovo piano regolatore del centro, in «Genova», a. X, n. 2, febbraio 1932, pp. 143-150.
  • S. Giedion, lnternationale Kongresse für neues Bauen. Italien, in «Bauwelt», a. XXIII, n. 10, marzo 1932, pp. 1-8.
  • M. Tibaldi Chiesa, La casa nuova, in «Moda», a. IV, n. 5, maggio 1932, pp. 35-36.
  • [E. Persico], Ferrara: città del silenzio e il suo primo alloggio moderno, in «La Casa Bella», a. V, n. 54, giugno 1932, pp. 30-39, ora anche in Id., Tutte le opere (1923-1935),vol. II, cit., pp. 84-85.
  • d. p. [A. Dal Pozzo], Moderni servizi della casa. Le cucine, in «Lidel», a. XIV, n. 6, giugno 1932, pp. 44-46.
  • Mobili razionali per cucina, in «Domus», a. V, n. 45, luglio 1932, p. 4.
  • Mary [Tibaldi Chiesa], Il colore nella casa, in «L’Ambrosiano» (Milano), 20.9.1932.
  • G. Piovene, Uno sguardo ai progetti. Le case popolari e il concorso, in «L’Ambrosiano» (Milano), 21.9.1932.
  • M. Tibaldi Chiesa, Il mobilio moderno in albergo, in «L’Albergo in Italia», a. VIII, n. 10, ottobre 1932, pp. 542-545.
  • Soluzioni moderne del problema delle case popolari, in «Domus», a. V, n. 59, novembre 1932, pp. 646-649.
  • Mobili moderni, in «Moda», a. XIII, n. 9, novembre 1932, p. 41.
  • Case e quartieri popolari in una mostra di architettura. Il lottizzamento razionale, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 29.11.1932.
  • D. Zanetti, N. Diulgheroff, P. Bottoni, Nuovi arredamenti italiani, in «La Casa Bella», a. V, n. 60, dicembre 1932, pp. 34-36.
  • Mobili moderni, in «Moda», a. XIII, n. 10, dicembre 1932, pp. 56-57.
  • A. Goldstein Bolocan, Strutture di cemento armato per casamenti di carattere popolare, in «Industria italiana del cemento», a. IV, n. 12, dicembre 1932, pp. 394-399.
  • Bellezza ed utilità nei mobili moderni, in «Domus», a. V, n. 60, dicembre 1932, pp. 740-741; Praticità dei mobili moderni, ivi, p. 742.
  • G. Piovene, Nota sull’architettura, in «L’Ambrosiano» (Milano), 7.12.1932.
  • A. Sartoris, Gli elementi dell’architettura funzionale. Sintesi panoramica dell’architettura moderna, 1932, pp. 337-339, 342, 350-353.

1933

  • F. Reggiori, Il concorso per il Quartiere San Siro dell’Istituto delle case popolari di Milano, in «Architettura», a. XII, n. 1, gennaio 1933, pp. 43-58.
  • A. G. B., Brillante affermazione di forze giovanili per il progetto di un «Gruppo Popolare» a S. Siro, in «Il Monitore Tecnico», a. XXXIX, n. 1, gennaio 1933, pp. 593-596.
  • B. La Padula, Notiziario di architettura, in «Futurismo», a. II, n. 19, 15 gennaio 1933, p. 6.
  • I progetti per il Piano regolatore. «Valdonega» e «S. Pancrazio». I, in «L’Arena» (Verona), 1.1.1933; Id., II, ivi, 5.1.1933.
  • G. Silvestri, Il Piano regolatore di Verona. La città romana e le necessità del traffico, in «L’Ambrosiano» (Milano), 4.1.1933.
  • Il nuovo Piano regolatore di Verona, in «Il Lavoro fascista» (Roma), 5.1.1933.
  • Orizzonti della città nuova, ivi, 6.1.1933.
  • L’Osservatore, Sul piano regolatore della città. Quello che è necessario far subito, in «Corriere padano» (Ferrara), 10.1.1933.
  • R. Papini, Verona antica e nuova, in «Corriere della Sera» (Milano), 19.1.1933.
    Mobili moderni, in «Moda», a. V, n. 2, febbraio 1933, pp. 38-39.
    G. Pensabene, Urbanistica, in «Il Tevere» (Roma), 14.2.1933.
  • Mobili moderni, in «Moda», a. V, n. 3, marzo 1933, pp. 40-41.
  • La relazione della Commissione giudicatrice del Concorso per il Piano Regolatore di Verona, in «La Proprietà Edificata», a. XXV, n. 3, marzo 1933, pp. 7-20.
  • Una Colonia di case per la vacanza alla Mostra dell’abitazione della Triennale, in «La Sera» (Milano), 2.3.1933.
    V. Costantini, Arte e Razionalismo. I padiglioni alla Triennale di Milano, ivi, 31.3.1933.
  • V. Civico, Verona e il suo piano regolatore, in «L’Ingegnere», a. VII, n. 4, aprile 1933, pp. 261-269.
  • R. Giolli Menni, La casa di una donna sola,in «Eva», a. I, n. 8, 15 aprile 1933.
  • G. B., La “Casa popolare”. Cronache della V Triennale, in «La Sera» (Milano), 27.4.1933.
  • C. Albertini, Il problema urbanistico di Verona, in «La Casa», a. XIV, n. 5, maggio 1933, pp. 407-409.
  • P. Rossi, Piani Regolatori e Proprietà Edilizia, in «La Proprietà Edilizia Italiana», a. V, n. 5, maggio 1933, pp. 467-472.
  • a. p. [Podestà], V Triennale di Milano. La Mostra dell’abitazione, in «Il Secolo XIX» (Genova), 31.5.1933.
  • A. Lancellotti, Alla Triennale di Milano. La Mostra dell’abitazione, in «I diritti della scuola», a. XXXIV, n. 33, 1 giugno 1933, pp. 393-394.
  • La V Triennale di Milano. Gruppo di elementi di case popolari, in «Rassegna di Architettura», a. V, n. 6, giugno 1933, pp. 267-271.
  • L’urbanisme à l’étranger: Vérone, Griffini, Bottoni, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. IV, n. 5, giugno 1933, pp. 90-92.
  • G. Ponti, Case per vacanza, in «Domus», a. VI, n. 66, giugno 1933, pp. 291-299.
  • R. Papini, La Triennale milanese delle arti, in «L’Illustrazione italiana», a. LX, n. 23, 4 giugno 1933, pp. 850-76, ora in parte in Id., Cronache di architettura, 1914-1957. Antologia degli scritti […], a cura di R. de Simone, Edifir, Firenze, 1998, pp. 246-260, in part. pp. 251-252.
  • Mobili moderni, in «Moda», a. V, n. 6, giugno 1933, pp. 48-49.
  • G. Dottori, La Triennale, in «Futurismo», a. II, n. 42, 25 giugno 1933, p. 6.
  • Case per vacanza. Alla Triennale di Milano, in «Corriere emiliano» (Parma), 15.6.1933.
  • V. Costantini, Mobili ed oggetti della casa alla Triennale, in «La Sera» (Milano), 16.6.1933.
  • La Mostra dell’abitazione alla Triennale di Milano, in «La Gazzetta del Mezzogiorno» (Bari), 20.6.1933.
  • G. Bevilacqua, La Triennale di Milano. Case e ville moderne, in «La Tribuna» (Roma), 28.6.1933.
  • g. b., Case e ville moderne. Alla Triennale di Milano, in «Corriere del Tirreno» (Livorno), 28.6.1933.
  • Il problema della casa popolare come è presentato alla Triennale, in «Domus», a. VI, n. 67, luglio 1933, pp. 361-365.
  • Gruppo di elementi di case popolari alla V Triennale, in «Quadrante», a. I, n. 3, luglio 1933, pp. 13-33.
  • R. Leonardi, Case tipiche alla Triennale di Milano, in «Il Resto del Carlino» (Bologna), 20.7.1933.
  • La casa del povero e la nuova architettura, in «Il Popolo di Romagna» (Forlì), 22.7.1933.
  • V. Bierbauer, A Milánói. V. Triennalis, in «Tér és forma», a. VI, n. 7-8, luglio-agosto 1933, pp. 203-219.
  • Colonia di case per vacanza alla V Triennale di Milano, in «Rassegna di Architettura», a. V, n. 7-8, luglio-agosto 1933, pp. 341-351.
  • L. Piccinato, Urbanistica. Il concorso del Piano regolatore di Verona, in «Architettura», a. XII, n. 8, agosto 1933, pp. 512-530.
  • 5 Villette per vacanze, in «Case d’oggi», a. XIII, n. 8, agosto 1933, pp. 200-201.
  • U. Nebbia, La mostra dell’abitazione, in «Lidel», a. XV, n. 8, agosto 1933, pp. 56-75.
  • H. Hoffmann, Die V. Triennale, Mailand 1933 und das neue Baumen in ltalien, in «Moderne Bauformen», a. XXXII, n. 8, agosto 1933, pp. 391-412, in part. pp. 400-401, 404-406.
  • V. Comolli, Quinta Triennale milanese, in «Il Monitore tecnico», a. XXXIX, n. 8, agosto 1933, pp. 911-918.
  • E. Persico, Gli architetti italiani, in «L’Italia letteraria», a. IX, n. 32, 6 agosto 1933, p. 4, ora anche in Id., Tutte le opere (1923-1935),vol. II, cit., pp. 145-150.
  • La casa popolare, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 9.8.1933.
  • Case belle per il nostro popolo, in «La Provincia di Padova», 18.8.1933.
  • S. Giedion, Uno straniero parla della Triennale, in «Il Lavoro fascista» (Roma), 23.8.1933.
  • c., L’Italia alla mostra del Cirpac, in «Il Secolo XIX» (Genova), 30.8.1933.
  • G. Pensabene, L’architettura alla Triennale, in «Edilizia Moderna», a. V, nn. 10-11, agosto-dicembre 1933, pp. 3-7.
  • G. Palanti, Gruppo di elementi di case popolari, ivi, pp. 28-31.
  • R. Rotschild, Considerazioni sulla Triennale, ivi, pp. 74-75.
  • S. Eman, Architettura e abitazione alla V Triennale di Milano, in «La Proprietà Edilizia Italiana», a. V, n. 9, settembre 1933, pp. 857-867.
  • P. M. Bardi, I Razionalisti di Atene, in «Il Lavoro fascista» (Roma), 15.9. 1933.
  • A. L. Goldstein Bolocan, Alloggi popolari alla V Triennale di Milano, in «La Casa», a. XII, n. 10, ottobre 1933, pp. 819-822.
  • Casas “fin de semana” en la V Exposición trienal de Milán, in «Viviendas», n. 16, ottobre 1933, pp. 6-11.
  • B. Scotti, Edilizia ospitale alla Triennale di Milano, in «L’Albergo in Italia», a. IX, n.10, ottobre 1933, pp. 433-444, in part. 443-444.
  • Le case-tipo della Triennale, in «Casa e lavoro», a. V, n. 10, ottobre 1933, pp. 275-283.
  • Belle case per il popolo, in «Gazzetta del Popolo» (Torino), 7.10.1933.
  • Colonia di villette per vacanze, in «Architettura», a. XII, n. 12, dicembre 1933, numero speciale dedicato alla V Triennale di Milano, pp. 54-58; Gruppo di elementi di case popolari, ivi, pp. 66-67; Mostra dei progetti di edifici tipici, ivi, pp. 161-163.
  • Il Piano Regolatore di Verona, in «Corriere dei Costruttori» (Roma), 19.11.1933.
  • R. G. M.[Giolli Menni], Il tavolo, in «Eva», a. I., n. 36, 16 dicembre 1933, p.10.
  • Negozio della Cooperativa farmaceutica in Milano, in «Rassegna di Architettura», a. VI, n. 12, dicembre 1933, pp. 528-530.
  • R. Papini, La Quinta Triennale a Milano. Ispezione alle arti, in «Emporium», a. XXXVIII, n. 468, dicembre 1933, pp. 331-384.
  • G. Palanti (a cura di), Mobili tipici moderni, Domus, Milano 1933, pp. 5, 6, 7, 61, 82, 118, 119, 147, 148.

1934

  • La Exposición de «la Triennale», Milán, in «AC», a. VII, n. 13, I trimestre, 1934, pp. 35-41.
  • A. M. Mazzucchelli, La casa moderna. Cucine, in «Vita femminile», a. XVI, n. 2, febbraio 1934, pp. 21-24.
  • Alcuni nuovi tipi di mobili in metallo di produzione italiana, in «Domus», a. VII, n. 74, febbraio 1934, pp. 15-18.
  • M. Albini, La cucina moderna, in «Casa e lavoro», a. VI, n. 2, febbraio 1934, pp. 38-40.
  • Piano regolatore e d’ampliamento di Piacenza, in «Case d’oggi», a. XIV, n. 3, marzo 1934, pp. 123-129.
  • Arredamenti per case popolari, in «Case d’oggi», a. XIV, n. 4-5, aprile-maggio 1934, pp. 24-25.
  • A. M. Mazzucchelli, La casa moderna. Effetti di luce, in «Vita femminile», a. XVI, n. 5, maggio 1934, pp. 52-53.
  • E. Persico, Alla Mostra dell’Aeronautica, in Esposizione dell’aeronautica italiana. Giugno-ottobre 1934-XII. Catalogo ufficiale, Bestetti, Milano 1934, p. 193, ora anche in Id., Tutte le opere (1923-1935), vol. II, cit., pp. 259-265, in part. p. 265.
  • A. Pica, I progetti, i cantieri e le opere, in «L’Ambrosiano» (Milano), 30.6.1934.
  • A. Savinio, Como: città che si rinnova, in «La Stampa» (Torino), 31.6.1934 (con alcune modifiche, anche ne «Il Broletto», a. I, n. 1, gennaio 1935, pp. 16-18).
  • A. Pica, La Mostra Aeronautica di Milano, in «L’Italia letteraria», a. X, n. 27, 7 luglio 1934, p. 11.
  • X., Il Piano Regolatore di Como, in «l’Ordine» (Como), 15.7.1934.
  • F. De Agazio, Piazza Cavour: elegia di una regina detronizzata. Como e il suo piano regolatore, in «La Sera» (Milano), 21.7.1934.
  • Progetto per il nuovo Policlinico di Modena, in «Rassegna di Architettura», a. VI, n. 7-8, luglio-agosto 1934, pp. 284-285.
  • G. R. (Rocco), Il Concorso per il piano regolatore di Como, in «Rassegna di Architettura», a. VI, n. 9, settembre 1934, pp. 363-365.
  • Concorso per uno studio di massima del piano regolatore della Città di Como, Numero monografico di «Como», a. V, n. 78, luglio-agosto 1934.
  • R. G. M. [Giolli Menni], Piccoli accessori della casa elegante, in «Eva», a. III, n. 36, settembre 1934, p. 9.
  • G. B. Angeletti, La cronaca della Mostra: 8 giorni di intensa vita rappresentativa, in «Radio industria», a. I, n. 3, ottobre 1934, pp. 147-151.
  • A. Pica, Il piano regolatore di Como, in «Architettura» a. XIII, n. 12, dicembre 1934, pp. 741-752.
  • R. Aloi, L’arredamento moderno, Hoepli, Milano 1934, tavv. 374, 412, 413, 414, 540, 670, 685, 687.
  • G. Canesi, A. Cassi Ramelli, Architetture luminose e apparecchi per illuminazione, Hoepli, Milano 1934, pp. 135 e 188.
  • A. Pica, Architettura moderna in Italia, Hoepli, Milano 1934, pp. 44-45, 162, 164-167; Id.,19412, pp. 44-47, 101-102, 160-170.
  • B. Moretti, Ville, Hoepli, Milano 1934.
  • F. R. Yorke, The Modern House, Archìtectural Press, London 1934, p. 184.
  • R. McGrath, Twentieth century house, Faber and Faber, London 1934, p. 196.

1935

  • L. Moretti, Concorso per il piano regolatore e di ampliamento a Piacenza, in «Architettura», a. XIV, n. 1, gennaio 1935, pp. 47-59.
  • G. Rigotti, Il piano regolatore di Como, in «Urbanistica», a. IV, n. 1, gennaio-febbraio 1935, pp. 3-18.
  • Particolari di arredamenti, in «Domus», a. VIII, n. 87, marzo 1935, pp. 28-29.
  • Camera da letto dell’avvocato D. S. a Milano, in «Rassegna di Architettura», a. VII, n. 4, aprile 1935, p. 146.
  • R. G. M.[Giolli Menni], Psiche per camera da letto, in «Eva», a. III, n. 30, 15 giugno 1935, p. 11.
  • Arredamenti in Italia, in “Domus”, a. IX, n. 92, agosto 1935, pp. 30-31.
  • R. G. M.[Giolli Menni], Come disporre i vostri libri, in «Eva», a. III, n. 35, 30 agosto 1935, p. 11.
  • Id., La sala da pranzo, ivi, a. III, n. 38, 21 settembre 1935, p. 9.
  • Chiara, Una cucina razionale, ivi, a. III, n. 40, 5 ottobre 1935, p. 9.
  • Palazzina a Livorno, in «Rassegna di Architettura», a. VII, n. 11, novembre 1935, pp. 399-402.

1936

  • G. P. [Ponti], Abitazioni per la campagna, in «Domus», a. IX, n. 97, gennaio 1936, pp. 16-17.
  • La Mostra della Casa Popolare, in «La tecnica fascista», a. II, n, 2, 15 gennaio 1936.
  • P. Ma.[Marconi], Villa di un professionista a Livorno, in «Architettura», a. XV, n. 2, febbraio 1936, pp. 65-67.
  • M. Sanvito, Como la città degli architetti, in «L’economia nazionale», a. XXVIII, n. 2, febbraio 1936, pp. 38-44.
  • Rosa [Giolli Menni], Mobili a più usi, in «Eva», a. IV, n. 14, 11 aprile 1936, p. 11.
  • I prodotti tessili nazionali e la Mostra dell’urbanistica, in «La Sera» (Milano), 1.6.1936.
  • Alla VI Triennale. Il volto della città moderna, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 12.6.1936.
  • G. L. Banfi, Prima visita alla Triennale, in «L’Italia letteraria», a. XII, n. 21, 14 giugno 1936, p. 6.
  • G. R. Crippa, Possibile interpretazione della quarta triennale, in «Il Popolo di Brescia», 19.6.1936.
  • R. G.[Giolli], Il cristallo Securit alla Sesta Triennale, in «Domus», a. IX, n. 103, luglio 1936, pp. 55-58.
  • Due arredamenti con mobili d’acciaio alla Sesta Triennale di Milano, in «Natura», a. IX, luglio 1936, pp. 35-40.
  • G. L. Banfi, Spirito nuovo alla VI Triennale, in «L’Italia letteraria», a. XII, n. 24, 5 luglio 1936, p. 6.
  • S. Ardy, Tre esposizioni urbanistiche, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 16.7.1936.
  • R. Papini, Le arti a Milano nel 1936-XIV, in «Emporium», a. XLII, n. 8, agosto 1936, pp. 65-86, ora in parte in Id., Cronache di architettura cit., pp. 294-303, in part. p. 295.
  • Vivere in una bella casa. Il pubblico alla Triennale, in «Corriere della Sera» (Milano), 21.8.1936.
  • A. Marchi, La VI Triennale. Architettura, in «Il Ventuno», a. V, n. 39, agosto-settembre 1936, pp. 21-24.
  • A. C. Zuffellato, La VI Triennale. Abitazione e arredamento, ivi, pp. 24-27.
  • Una sala d’attesa per un medico proposta alla Triennale, con una introduzione di g. p. [Ponti], in «Domus», a. IX, n. 105, settembre 1936, pp. 22-25.
  • M. Accascina, La casa in festa. Alla VI Triennale di Milano, in «Giornale di Sicilia» (Palermo), 1.9.1936.
  • R. Giolli, La mostra dell’abitazione, in «Casabella», a. IX, n. 106, ottobre 1936, pp. 24-25, ora anche in Id., L’architettura razionale, a cura di C. De Seta, Laterza, Bari 1972, pp. 214-217.
  • A. Podestà, Ultimo rapporto dalla VI Triennale, in «Il Secolo XIX» (Genova), 2.10.1936.
  • G. Pazzi, L’uomo 900 e la sua vita. VI Triennale di Milano, in «Corriere Padano» (Ferrara), 9.10.1936.
  • Ufficio ad orario unico, in «Domus», a. IX, n. 107, novembre 1936, p. 48.
  • Farmacia in Milano, in «Case d’oggi», a. XV, n. 12, dicembre 1936, p. 71.
  • M. Labò (a cura di), L’architettura e l‘arredamento del negozio, Hoepli, Milano 1936, pp. 3, 156-157.
  • G. Pagano, Tecnica dell’abitazione, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano 1936, pp. 35-41, 85, 104-107.
  • A. Pica, Nuova architettura italiana, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano 1936, pp. 50-51 e 202-203.
  • F. Albini, La gommapiuma Pirelli alla VI Triennale, Editoriale Domus, Milano 1936, pp. 18-21, 26, 40-41.

1937

  • I progetti, in «Bologna», a. XXV, nn. 2-3, febbraio-marzo 1937, pp. 4-10.
  • Applicazioni moderne di nuovi materiali. Il cristallo Securit alla VI Triennale, in «Case d’oggi», a. XV, n. 3, marzo 1937, pp. 29-32.
  • Milano. Per la definitiva sistemazione di piazza del Duomo, in «Urbanistica», a. VI, n. 2, marzo-aprile 1937, pp. 118-119.
  • R. Leonardi, L’esito del concorso per la sistemazione di via Roma, in «Il Resto del Carlino» (Bologna), 10.3.1937; Id., I progetti per la sistemazione di via Roma, ivi, 12.3.1937.
  • G. Tibalducci, Le caratteristiche dei progetti premiati per l’imbocco di via Roma a Bologna, in «Corriere Padano» (Ferrara), 16 marzo 1937.
  • A. Raule, Per l’imbocco di via Roma. I tre progetti premiati, in «L’Avvenire d’Italia» (Bologna), 17.3.1937.
  • m. d., La nuova via Roma a Bologna prelude alla sistemazione di un vasto settore cittadino, in «La Stampa della Sera», 27 marzo 1937.
  • G. Rivani, Problemi urbanistici alla ribalta, in «L’Avvenire d’Italia» (Bologna), 6.4.1937.
    A. G., La sistemazione di via Roma a Bologna, in «Casabella», a. X, n. 114, giugno 1937, pp. 22-23.
  • V. Civico, Aspetti del piano regolatore di Bologna: l’imbocco di via Roma in piazza Malpighi, in «L’Ingegnere», a. XI, n. 6, giugno 1937, pp. 284-291.
  • Mobili, in «Lidel», a. XII, n. 7, 1 giugno 1937, pp. 18 e 20.
  • A. Alpago-Novello, La prima mostra nazionale dei piani regolatori, in «Rassegna di Architettura», a. IX, n. 7-8, luglio-agosto 1937, pp. 285-298.
  • A. Olivetti, Il piano regolatore della Val d’Aosta, in «Meridiano di Roma», a. II, n. 28, 4 luglio 1937, pp. 3-4.
  • P. S., Il piano regolatore della Valle d’Aosta. Alla Galleria di Roma, in «Il Messaggero» (Roma), 6.7.1937.
  • C. B.[Belli], Una grande idea, in «La Provincia di Bolzano», 6.7.1937.
  • Il piano regolatore di Valle d’Aosta, «Il Resto del Carlino» (Bologna), 6.7.1937.
  • C. T., Il piano regolatore di Valle d’Aosta, in «Il Giornale d’Italia» (Roma), 7.7.1937.
  • La Mostra del Piano regolatore della Valle d’Aosta, inaugurata dal Ministro delle Finanze, in «Il Lavoro fascista» (Roma), 7.7.1937.
  • Il piano regolatore della Valle d’Aosta esposto in una Galleria d’arte a Roma, in «La Provincia d’Aosta», 8.7.1937.
  • M. M. Morandi, Necessità di una bonifica, in «Critica fascista», a. XV, n. 18, 15 luglio 1937, p. 310.
  • V. Civico, Una bella affermazione dell’urbanistica italiana. Il Piano regolatore della Val d’Aosta, in «La Proprietà Edilizia Italiana», a. IX, n. 20, 17 luglio 1937, p. 2.
  • P. M. B. (Bardi), Gli urbanisti del Piano di Val d’Aosta, in «Meridiano di Roma», a. II, n. 29, 18 luglio 1937, pp. 1-2.
  • Rosa [Giolli Menni], La casa delle lettrici di «Eva»: il bar, in «Eva», a. V, n. 36, 28 agosto 1937, p. 9.
  • C. Belli, Introduzione al significato di un piano regolatore, in «Natura», a. X, n. 7, ottobre 1937, pp. 5-16.
  • Il piano regolatore della Valle d’Aosta, in «Bonifica e colonizzazione», a. I, n. 11, novembre 1937, pp. 1260-1263.
  • P. Marconi, Recenti aspetti dell’urbanistica italiana, in «Architettura», a. XVI, n. 11, novembre 1937, pp. 652-656.
  • Id., Il piano regolatore della Val d’Aosta, in «Architettura», ivi, pp. 667-677.
  • V. Civico, La mostra di Roma e l’attuale livello dell’urbanistica italiana, in «Urbanistica», a. VI, n. 6, novembre-dicembre 1937, pp. 406-431.
  • M. Bernardi, Dal Breuil a Courmayeur, in «La Stampa» (Torino), 5.11.1937; Id., Strade e alberghi, civiltà turistica, ivi, 6.11.1937; Id., Torino, «testa di ponte valdostana», ivi, 7 novembre 1937.

1938

  • N. Bertocchi, Tempo d’arresto, in «Domus», a. XI, n. 3, marzo 1934, pp. 16-17.
  • G. Polvara, Considerazioni sull’ultimo concorso per la sistemazione di piazza del Duomo a Milano, in «Arte Cristiana», a. XXVI, n. 4, aprile 1938, pp. 90-99.
  • M. Bernardi, Un grandioso piano regolatore. Trasformazione ideale della Val d’Aosta, in «Broletto», a. III, n. 28, aprile 1938, pp. 3-7.
  • G. R.[Rocco], Il problema urbanistico della Valle d’Aosta, in «Rassegna di Architettura», a. X, n. 4, aprile 1938, p. 153.
  • Piano regionale della Valle d’Aosta, ivi, pp. 154-184.
  • V. Costantini, La nuova Fiera di Milano. La concezione pratica e artistica del tema proposto ai concorrenti nello sviluppo dei vari progetti, in «La Sera» (Milano), 21.5.1938.
  • G. Gorgerino, Casa strade miniere. Il piano regolatore di una intera valle, in «L’Ambrosiano» (Milano), 27 maggio 1938.
  • Il concorso di massima per il piano regolatore della nuova Fiera Campionaria di Milano, in «Rassegna di Architettura», a. X, n. 6, giugno 1938, pp. 249-258.
  • E. Battigalli, Il piano regolatore di una valle alpina. Urbanistica d’avanguardia, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 7.7.1938.
  • V. Costantini, Un gigantesco piano regolatore. Per le nostre valli, ibidem.
  • Il piano regolatore della Valle d’Aosta, in «Vita Giovanile», a. I, n. 13, 13 luglio 1938, p. 6.
  • G. Dorfles, Ideali e realtà architettoniche, ibidem.
  • G. Pintori, Aspetti del piano regionale, ibidem.
    A. Pica, Il Piano regionale della Valle d Aosta, in «L’Ambrosiano» (Milano), 16.7.1938.
  • G. Ponti, Una eccezionale indagine sulla Valle d’Aosta, in «Corriere della Sera» (Milano), 23.7.1938.
  • Un negozio a Napoli, in «Casabella-Costruzioni», a. X, n. 128, agosto 1938, pp. 26-31.
  • V. Civico, [Recensione del volume P. Bottoni, Urbanistica, Hoepli, Milano 1938], in «Urbanistica», a. VII, n. 5, settembre-ottobre 1938, p. 330.
  • V. Costantini, Il nuovo piano regolatore di Como e le sue difficoltà di attuazione, in «La Sera» (Milano), 13.101938.
  • Una casa risistemata, in «Domus», a. XVII, n. 131, novembre 1938, pp. 42-45.
  • A. Pica, Letture urbanistiche, in «L’Ambrosiano» (Milano), 11.11.1938.
    T. Piela, Tereny wypoczynkowe, in «Biuletin urbanistyczny», a. VI, nn. 3-4, dicembre 1938, pp. 33-44.
  • [Recensione del volume P. Bottoni, Urbanistica, Hoepli, Milano 1938], in «Il Lavoro fascista» (Roma), 22.12.1938.

1939

  • R. G. [Giolli], Documentario di una mostra, in «Casabella-Costruzioni», a. XI, n. 133, gennaio 1939, pp. 28-29, ora anche in Id., L’architettura razionale, cit., pp. 255-259.
  • Importanti deliberazioni del Podestà. Imbocco di via Roma e Riforma tramviaria, in «L’Avvenire d’Italia» (Bologna), 15.1.1939.
  • A. Pica, [Recensione del volume P. Bottoni, Urbanistica, Hoepli, Milano 1938], in «L’ingegnere. Rivista tecnica del sindacato nazionale fascista ingegneri», a. XIII, 15 febbraio 1939.
  • Il progetto di sistemazione di via Roma nella relazione illustrativa dell’Accademico Piacentini, in «Il Resto del Carlino» (Bologna), 28.2.1939.
  • A. Cuzzi, Una grandiosa iniziativa fascista. Case per gli operai, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 3.3.1939.
  • G. Pratelli, Urbanistica, in «L’Italia Giovane» (Novara), a. XIX, 1 aprile 1939.
  • J. B. Sabatou, Le Plan Régional de la Vallée d’Aoste, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. X, n. 4, aprile 1939, pp. 78-85.
  • C. B., [Recensione del volume P. Bottoni, Urbanistica, Hoepli, Milano 1938], in «Le Strade», a. XVII, n. 4, aprile 1939.
  • A. Bragaglia, La Scienza urbanistica, in «Meridiano di Roma», a. IV, n. 20, 21 maggio 1939.
  • Il sistema stellare della nuova edilizia industriale. Decentramento urbano, in «La Sera» (Milano), 19.7.1939.
  • Case operaie in provincia, in «Il Popolo d’Italia» (Milano), 29.7.1939.
  • Bonifica della casa rurale in provincia, in «L’Ambrosiano» (Milano), 29.7.1939.
  • Le case popolari e la nostra città, in «Il Cittadino» (Monza), 3.10.1939.
  • G. G. Severi, Quello che possono fare i mobilieri italiani. Per la VII Triennale di Milano, il «Il Piccolo della Sera» (Trieste), 10.10.1939.
  • Le case operaie. I villaggi di Legnano e Sesto San Giovanni, in «Corriere della Sera» (Milano), 31.10.1939.
  • C. Calcaprina, Urbanistica, in «Il Secolo XIX» (Genova), 20.11.1939.
  • C. Savoia, Sviluppi del piano regolatore, in «L’Assalto» (Bologna), 30.12.1939.

1940

  • Casa Bedarida a Livorno, in «Case d’oggi», a. XVIII, n. 1, gennaio 1940, p. 9.
  • Tib. [G. Tibalducci], Il nuovo profilo di Bologna nelle linee del piano regolatore, in «Corriere Padano» (Ferrara), 15.2.1940.
  • G. Tibalducci, Il nuovo volto edilizio di Bologna fascista, in «Il Piccolo» (Roma), 16-17.2.1940.
  • A. Pica, Si tratta di via Roma (metamorfosi e vicende di due progetti), in «L’Ambrosiano», (Milano), 21.2.1940.
  • Semplici case per gli sposi, in «Domus», a. XIII, n. 147, marzo 1940, pp. 84-85.
  • Un circolo ippico a Bologna, in «Rassegna di Architettura», a. XII, n. 4, aprile 1940, pp. 109-116.
  • I criteri della casa moderna, in «Corriere del Tirreno» (Livorno), 4.4.1940.
  • A. Del Massa, Motivi della Settima Triennale, in «La Nazione» (Firenze), 13.4.1940.
  • N. Bertocchi, Alla Triennale di Milano, in «Il Resto del Carlino» (Bologna), 20.4.1940.
  • G. Veronesi, Alla VII Triennale, in «Panorama», a. II, n. 8, 27 aprile 1940, pp. 32-33.
  • R. Papini, Le arti a Milano nell’anno XVIII, in «Emporium», a. LI, n. 545, 1940 pp. 211-219, ora in parte in [Id.], Cronache di architettura cit., pp. 311-319, in part. p. 314.
  • G. Trasanna, VII Triennale, in «Augustea», a. XV, n. 13, 15 maggio 1940, p. 78.
  • Motivi della Triennale, in «Corrente», a. III, n. 9, 15 maggio 1940, p. 1.
  • C. E. Rava, I tessuti di canapa nell’arredamento moderno, in «La Canapa», a. VIII, n. 5, maggio 1940, pp. 11-16.
  • S. B., La carta da parato e i suoi diversi tipi, in «Domus», a. XIII, n. 150, giugno 1940, p. 112.
  • A. Marchi, Vetro nella cucina, in «Sapere», a. VI, n. 133, luglio 1940, pp. 24-25.
  • Mostra dei criteri della casa d’oggi, in «Domus», n. 151, luglio 1940, pp. 36-39.
  • Una intelligente trasformazione e l’ampliamento d’una antica villa a Imola, in «Domus», a. XIII, n. 153, settembre 1940, pp. 65-80, con una premessa di P. [G. Ponti].
  • Un circolo ippico esemplare, in «Il vetro», a. III, n. 9, settembre 1940, pp. 354-355.

1941

  • a. po. [Podestà], Architettura nuova, in «Il Secolo XIX» (Genova), 5.1.1941.
  • Redactor, Un piano provinciale per la soluzione del problema della abitazione operaia, in «Lo Stile nella casa e nell’arredamento», a. I, n. 3, marzo 1941, pp. 23-27.
  • 1925-1940, in «Costruzioni-Casabella», numero doppio dedicato all’architettura delle mostre, a. XIV, nn. 159-160, marzo-aprile 1941, pp. 34-95, in part. pp. 56, 73, 91.
  • Una casa con sei appartamenti, in «Domus», a. XIV, n. 160, aprile 1941, pp. 18-21.
  • G. Roisecco, Concorso per il progetto di massima del piano regolatore di Bologna, in «Rassegna di Architettura», a. XX, n. 4, aprile 1941, pp. 153-173.
  • G. Pagano, Un anno di architettura in Italia, in «Almanacco letterario Bompiani», a. XIX, 1941, pp. 137-140, in part. p. 139.
  • I. Diotallevi, F. Marescotti, Ordine e destino della casa popolare, Editoriale Domus, Milano, 1941, pp. 24-26 e 98-99.

1942

  • G. Pagano, Presagi per la città di domani, in «Costruzioni-Casabella», a. XV, n. 176, agosto 1942, pp. 2-3.
  • Appartamento a Firenze, in «Domus», a. VI, n. 176, agosto 1942, pp. 334-338.
  • Stabilimento alimentare, in «Costruzioni-Casabella», a. XV, n. 177, settembre 1942, p. 9.
  • B. Moretti, Seconda serie di ville moderne, Hoepli, Milano 1942, pp. 164-165.

1943

  • Bologna. Il piano regolatore, in «Costruzioni-Casabella», a. XVI, n. 182, febbraio 1943, pp. 24-25.
  • R. G. [Giolli], Circolo ippico a Bologna, in «Costruzioni-Casabella», a. XVI, n. 189, settembre 1943, pp. 2-6, con una scheda illustrativa, a firma S. P., alle pp. 6-12.
  • Una villa al mare, in «Domus», a. XVI, n. 189, settembre 1943, pp. 392-396.

1944

  • Un nuovo edificio in Lecco, in «Domus», a. XVII, n. 201, settembre 1944, pp. 299-305.

1945

  • E. T. [Tedeschi], [Recensione dell’opuscolo P. Bottoni, La casa a chi lavora, Görlich, Milano 1945], in «Metron», a. I, n. 2, settembre 1945, p. 45.

1946

  • [Ritratto di] Piero Bottoni, in «A. Attualità Architettura Abitazione Arte», a.I, n.1, 15 febbraio 1946, p. 16.
    P. S. [Spada], La casa a chi lavora, in «Costruzioni-Casabella», a. XVII, n. 193, marzo 1946, p. 18.
  • Case per contadini, in «Domus», a. XVII, n. 209, maggio 1946, pp. 9-11.
  • Un quartiere modello, in «Metron», a. II, n. 11, novembre-dicembre 1946, pp. 76-77.
  • L. C. Olivieri, L’illuminazione della casa, Editoriale Domus, Milano, 1946, p. 24.

1947

  • Dall’ottava Triennale uscirà la nuova casa (Nostra intervista con l’arch. Belgioioso), in «Cronache» (Bologna), 12.4.1947.
  • E. Gentili, Democrazia urbanistica: il Centro Civico, in «Comunità», a. II, n. 26, 27 dicembre 1947, p. 5.
  • P. Artaria, Ferien und Landhauser, Verlag für Architektur, Zurig 1947, pp. 80-81.
  • B. Moretti, Case d’abitazione in Italia, Hoepli, Milano 1947, pp. 98-99.
  • F. Reggiori, Milano 1800-1943. Itinerario urbanistico-edilizio, Edizioni del Milione, Milano 1947, pp. 138-152.

1948

  • La ricostruzione nazionale al Convegno di Milano, in «Corriere dei Costruttori» (Roma), 21.2.1948.
  • T8, in «La Voce», (Napoli), 9.6. 1948.
  • 30 meter högt berg anläggs av husrester i Milanopark, in «Svenska Dagbladet» (Stockholm), 16.6.1948.
  • L. Piccinato, Il concorso per il Centro direzionale di Milano, in «Metron», a. III, n. 30, dicembre 1948, pp. 14-18.
  • Una villetta in pineta a Marina di Massa, ivi, pp. 30-33.
  • L. Canella, R. Radici, Tavoli e piani d’appoggio, Editoriale Domus, Milano 1948, pp. 84 e 138.

1949

  • G. G. Galligo, Il «QT8» (Quartiere Sperimentale Modello della Triennale di Milano), in «Città di Milano», a. LXVII, nn. 4-5, aprile-maggio 1949, pp. 52-54.
  • B. Munari, La città ideale, in «L’Eco di Bergamo», 13.4.1949.
  • L’Italie, Chantier expérimental de l’habitation au de la «maison moderne», in «Le Journal du Bâtiment et des Travaux Publics», a. XLVII, 13 novembre 1949.
  • M. Fascio, L’influenza della sperimentazione edilizia sulla diminuzione dei costi, Estratto da «La ricerca scientifica», a. XIX, nn. 11-12, novembre-dicembre 1949.
  • Ministère des Travaux Publics d’Italie, Les problèmes du logement. Realisation, progrès, demande, Organisation International du Travail, Roma 1949, pp. 33-35.
  • A. Sartoris, Introduzione alla architettura moderna, Hoepli, Milano, 1949, pp. 208, 211, 348 e fig. 126.

1950

  • G. Ciribini (a cura di), Sperimentazione edilizia di cantiere al quartiere Triennale di Milano, in «Documenti di architettura e industria edilizia», a. VI, n. 2, aprile-giugno 1950, pp. 21-28.
  • M. L., Le Congrès de l’Habitation a terminé ses travaux, in «Le Soir» (Bruxelles), 2.5.1950.
  • G. Johansson, Bygga berg in Milano, in «Svenska Dagbladet» (Stockholm) , 8.7.1950.
  • C. Pagani, Documentario dell’architettura italiana dal 1946 al 1949, in «Spazio», a. I, n. 1, luglio 1950, p. 38.
  • S. Villa, Nuova agenzia bancaria in Milano, in «Spazio», a. I, n. 2, agosto 1950, pp. 69-71.
  • L. Figini, L’elemento “verde” e l’abitazione, Editoriale Domus, Milano 1950, pp. 64, 65, 106.

1951

  • L. Sinisgalli, La Triennale labirinto, in «Il Tempo di Milano», 26.1.1951, pp. 18-19.
  • M. Giuffrida, QT8 Il quartiere sperimentale modello della Triennale, in «Vitrum», a. III, n. 20, giugno 1951, pp. 38-44.
  • E. Dordolo, La nona Triennale. Approvazione e riserve, in «Il giornale dei costruttori» (Milano), 31.5.1951.
  • C. Morselli, Costruire subito il «QT8» che farà più bella Milano, in «Milano Sera», 1-2.6.1951.
  • Visita al “QT8” tra i prati di San Siro, in «Corriere della Sera» (Milano), 19.6.1951.
  • E. Dordolo, Il Quartiere della Triennale (QT8), in «Il giornale dei costruttori» (Milano), 20.6.1951.
  • A. Roth, Das Wohnquartier QT8 und die Triennale von Mailand, in «Werk», a. XXXVIII, n. 9, settembre 1951, pp. 263-265.
  • Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano (QT8), in «Metron», a. VI, n. 43, settembre-dicembre 1951, pp. 56-61.
  • La visita alla Triennale, in «L’Unità» (ediz. milanese), 2.10.1951.
  • P.L. Flouquet, Le quartier expérimental de Milan, in «La Maison», a. VI, n. 12, dicembre 1951, pp. 387-389.
  • S. Giedion (a cura di), A Decade of New Architecture, Girsberger, Zurich 1951, pp. 157, 206.
  • V. Borachia, C. Pagani, I letti, Editoriale Domus, Milano 1951, p. 37.
  • E. A. Griffini, Progetti e realizzazioni MCMXX-MCML, Milano, Hoepli 1951, pp. 14-16.

1952

  • Le quartier expérimental de la Triennale, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. XXII, n. 41, giugno 1952, numero monografico sull’Italia a cura di V. Viganò, pp. 34-37.
  • R. Aloi, L’ arredamento moderno, V serie, Hoepli, Milano 1952, pp. 419-420.

1953

  • U. Panin, Avremo anche villette in collina?, in «La Notte» (Milano), 17-18.2.1953.
  • Paesaggio quasi prealpino a tre chilometri dal Duomo. Si fabbrica la collina di S. Siro, in «Corriere d’informazione» (Milano), 23-24.4.1953.
  • QT8 a Milano le montagne si fabbricano, in «Apri l’occhio», a. II, n. 7, maggio 1953, p. 1.
  • Quartiere Harrar, in «Architettura cantiere», a. I, n. 12, novembre 1953, pp. 48-53.
    G. Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, Tamburini, Milano 1953, pp. 41, 77, 79.

1954

  • Centro Studi Triennale, Ambienti arredati alla 9ª Triennale di Milano, prefazione di C. Santi, Editoriale Domus, Milano 1954, p. 15.
  • A. Ferruzza, Al QT8 il Pincio di Milano. Una collina in un’oasi verde darà respiro alla città soffocata dal cemento, in «Il Popolo» (Roma), 24.6.1954.
  • La Triennale, in «Realismo», a. III, n. 24, ottobre 1954, p. 1.
  • G. Mucchi, Arrediamoci e partite, ivi, p. 4.
  • Frigorifero in ogni alloggio nella casa degli impiegati, in «Corriere della Sera» (Milano), 31.10.1954.
  • B. Zevi, Milano razionalista [recensione di P. Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editoriale Domus, Milano 1954], in «Cronache», a. I, n. 26, 9 novembre 1954, pp. 32-33.
  • Una guida antologica dell’architettura cittadina [recensione di P. Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Editoriale Domus, Milano 1954], in «Corriere della Sera» (Milano), 2.11.1954.
  • A. Cederna, Un piano per Siena, in «Il Mondo», a. VI, n. 48, 30 novembre 1954, ora anche in Id., I vandali in casa, Laterza, Bari 1956, pp. 273-281.
  • Quelques exemples d’habitations collectives en Italie, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. XXV, n. 57, dicembre 1954, pp. 84-91 (in part. Immeuble a Milan, p. 86).
  • M. Zanuso, Decima Triennale di Milano, in «Edilizia Moderna», a. XXVI, n. 53, dicembre 1954, in part. pp. 34-36.
  • L. Ricci, Documenti architettura. Ville, Milano 1954, p. 349.

1955

  • L. Baldessari, L’ architettura contemporanea in Italia. Conferenza tenuta a Berlino […] nell’ Aula Magna del Politecnico di Berlino su invito dell’Associazione Architetti di Germania (BDA) nel maggio 1955, Milano 1955, p. 4.
  • Istituto di Edilizia del Politecnico di Milano (a cura di), Sperimentazione di cantiere al quartiere Triennale di Milano, in «Edilizia popolare», a. II, n. 7, novembre 1955, pp. 26-33.
  • V. Bourgeois, L’architecte et son espace, Bruxelles 1955, pp. 19-20.
  • C. Pagani, Architettura italiana oggi, Hoepli, Milano 1955, pp. 36-38, 95-97, 106.

1956

  • B. Zevi, Una proposta per la Triennale, in «L’Espresso», a. II, n. 7, 12 febbraio 1956, p. 12.
  • Piani particolareggiati per le zone esterne: QT8, in «Urbanistica», numero monografico dedicato al Piano regolatore di Milano, a. XXV, nn. 18-19, marzo 1956, pp. 118-121.
  • B. Zevi, Siena nuova non guasterà l’antica, in «L’Espresso», a. II, n. 17, 22 aprile 1956, p. 12.
  • E. Radius, Noi andremo a stare nel verde di San Siro, in «Corriere d’informazione» (Milano), 29-30.6.1956.
  • G. Astengo, Milano, in «Urbanistica», a. XXVI, n. 20, settembre 1956, p. 147.
  • Comunicazione del Consiglio Direttivo della Sezione Lombarda dell’INU, ibidem.
  • Illustrati ieri sera al Consiglio comunale concetti e caratteristiche del nuovo Piano regolatore, in «Gazzetta di Mantova», 28.12.1946.
  • A. Cassi Ramelli, L’effetto di superficie, Ausonia, Milano 1956, pp. 38-40.

1957

  • Osservazioni su taluni aspetti del nuovo Piano regolatore, in «Gazzetta di Mantova», 6.1.1957.
  • Il Gruppo consigliare comunale D. C., Il Piano regolatore e l’atteggiamento del Gruppo consiliare democristiano, in «Gazzetta di Mantova», 8.1.1957.
  • Ha bisogno di tutto il Quartiere modello, in «Corriere della Sera» (Milano), 2.3.1957.
  • F. Buzzi Ceriani, V. Gregotti, Contributo alla storia delle Triennali. 2. Dall’VIII Triennale del 1947 alla XI del 1957, in «Casabella Continuità», a. V, n. 216, settembre 1957, pp. 7-12.
  • Sul progetto “1G” dei “sessantotto” non sono d’accordo gli uffici comunali, in «Corriere della Sera» (Milano), 1.9.1957.
  • A. Pica, Storia della Triennale 1918-1957, Edizioni del Milione, Milano 1957, pp. 71-73 e tav. LXXXVIII.
  • G. Ponti, Milano oggi – Milan today – Milan aujourd’hui – Mailand heute – Milan hoy, Edizioni Milano moderna, Milano 1957, p. 91.

1958

  • Le arti e il loro ambiente, in Ecco Milano, Nuova Mercurio, Milano 1958, pp. 263-203, in part. pp. 269, 271, 276.
  • Il primo grattacielo dell’I.N.A. a Milano, in«Cronache dell’INA», a. VI, n. 57, gennaio 1958, pp. 19-20.
  • S. M., Sta sorgendo la Montagna di Milano, in «La Domenica del Corriere», a. LIX, n. 4, 26 gennaio 1958, p. 22.
  • Il “QT8” è il quartiere più infelice sorto attorno al centro urbano, in «Il Sole» (Milano), 17-18.2.1958.

1959

  • Si discute domani sera al Consiglio comunale la mozione comunista sulla crisi della Giunta, in «l’Unità» (ediz. milanese), 17.2.1959.
  • La questione del quartiere gallaratese, in «l’Unità» (ediz. milanese), 24.5.1959.
  • Monte Stella al “QT8” si specchierà nel laghetto, in «Corriere della Sera» (Milano), 23.7.1959.
  • G. Veronesi, Il palazzo I.N.A. in corso Sempione a Milano, in «L’architettura. Cronache e storia», a. V, n. 49, novembre 1959, pp. 442-451.
  • Piero Bottoni 1928-1939, ivi, p. 486.
  • R. Aloi, Nuove architetture a Milano, Milano, Hoepli 1959, pp. 43-48.
  • A. Pica, Architettura italiana ultima, Edizioni del Milione, Milano 1959, p. 23; trad. ingl., Recent italian architecture, Edizioni del Milione, Milano 1959, p. 23.
  • A. Ledermann, A. Trachsel, Creative Playgrounds and Recreation Centers, Praeger, New York, 1959, p. 83.

1960

  • Una verde collina a 100 metri dal Duomo, in «La Notte» (Milano), 12-13.1.1960.
  • B. Zevi, Un monumento costruito a cottimo, in «L’Espresso», a. VI, n. 3, 17 gennaio 1960, p. 16.
  • La Giunta non utilizzando 20 miliardi ha favorito la speculazione sulle aree, in «l’Unità» (ediz. milanese), 23.2.1960.
  • Chiusabella con tre anni di ritardo torna al primitivo schema Bottoni, in «l’Unità» (ediz. milanese), 3.3.1960.
  • Approvato in Consiglio comunale il Piano per il “Chiusabella”, in «Avanti!» (ediz. milanese), 3.3.1960.
  • E. Ascione, Monumento ai partigiani nella Certosa di Bologna, in «L’architettura. Cronache e storia», a. V, n. 54, aprile 1960, pp. 802-807.
  • La costruzione del Monumento ai Partigiani a Bologna, ivi, pp. 856-957.
  • Immeuble mixte à Milan, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. XXXI, n. 31, 1960, p. 64.
  • Sarebbe nata una nuova microsocietà, in «Il Giorno» (Milano), 8.9.1960.
  • Dopo gli equivoci il compromesso, ivi, 14.9.1960.
  • er. vi., Europoli non è un’utopia. I pareri del sindaco e degli architetti Bottoni, Muzio e Rogers, in «L’Informatore moderno» (Milano), 25.9.1960.
  • Doveva avere una strada vitale. Il piano studiato dai tecnici comunali e dall’architetto Bottoni sopravviverà solo in parte nel compromesso finale, in «Il Giorno» (Milano), 12.9.1960.

1961

  • P.L. Flouquet, Le palazzo I.N.A. de Milan, in «La Maison», a. XVII, n. 2, febbraio 1961, pp. 38-42.
  • Così il centro civico, in «Sesto città», a. IV, n. 10, 11 marzo 1961, pp. 1-2.
  • V. Vercelloni, Rapporto su Milano, in «L’Informatore moderno», a. IV, n. 19, 9 maggio 1961, pp. 1-4.
  • V. V. (Vercelloni), Alcuni quartieri di edilizia sovvenzionata a Milano, in «Casabella Continuità», a. XXV, n. 253, luglio 1961, pp. 42-44.
  • G. L. Mellini, O. Tognetti, 1866-1961. Griglia per una storia della cultura architettonica a Verona, in «Architetti Verona», a. III, n. 13, luglio-agosto 1961, pp. 13-19.
  • Milano è una metropoli, in «L’Informatore moderno» (Milano), 19.11.1961.

1962

  • V. Quilici, I mali di Ferrara, in «il Mondo», a. XIV, n. 6, 13 febbraio 1962.
  • Il nuovo Piano regolatore farà di Sesto una moderna e avanzata città industriale, in «Sesto città», a. II, n. 29, 21 luglio 1962, pp. 1-2.
  • Concorso per la sistemazione planivolumetrica del centro del Breuil, in «L’architettura. Cronache e storia», a. VIII, n. 6, ottobre 1962, pp. 428-429.
  • Ecco il monumento alla Resistenza, in «Sesto città», a. II, n. 47, 22 dicembre 1962, p. 1.

1963

  • M. De Micheli, Il «racconto» della Resistenza nel monumento di Sesto, in «l’Unità» (ediz. milanese), 20.4.1963.
  • Q.T.8: il centrosinistra ha completato l’abbandono, in «l’Unità» (ediz. milanese), 28.4.1963.
  • R. De Grada, Nel monumento di Sesto la storia della Resistenza, in «La città di Sesto San Giovanni», a. I, n. 2, giugno 1963, pp. 20-27.
  • Per le aree, la Giunta vuole dare a Milano il piano più ristretto d’Italia. Il dibattito sulla 167 in Consiglio comunale, in «l’Unità» (ediz. milanese), 14.6.1963.
  • R. Faleppi, Approvato dal Consiglio Comunale il piano per l’acquisizione delle aree fabbricabili, in «Il Nuovo Informatore» (Milano), 27.7.1963.

1964

  • Così il centro civico, in «Sesto città», a. IV, n. 10, marzo 1964, pp. 1-2.
  • N. Trezzi, Programma economico finanziario per l’attuazione della Legge 167, in «La città di Sesto San Giovanni», a. II, n. 3, luglio 1964, pp. 20-35.
  • C.C. (Cavallotti), Bottoni, Piero, Scheda in «Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti», n. 38, 11 luglio 1964, pp. 382-383.
  • La Sesto di domani a Cascina Gatti, in Sesto San Giovanni oggi, domani, supplemento a «La città di Sesto San Giovanni», a. II, 1964, pp. 52-53.
  • M. Cerruti, La nuova Università degli studi di Ferrara nel palazzo Estense di Renata di Francia, in «L’architettura. Cronache e storia», a. X, n. 106, agosto 1964, pp. 248-252.
  • A. Pica (a cura di), Architettura moderna in Milano, Ariminum, Milano 1964, pp. 26, 27-28, 35, 49, 55, 63.

1965

  • La seconda giornata del convegno sulle nuove realtà territoriali, in «Roma», 6.5.1965.
  • Aspetti amministrativi e giuridici delle nuove realtà territoriali, in «Il Mattino» (Napoli), 6.5.1965.
  • B. Zevi, La metropolitana come strumento di cultura, in «L’architettura. Cronache e storia», a. XI, n. 6, ottobre 1965, pp. 354-355.
  • Se ne «vedono» di tutti i colori sulla facciata del nuovo Palazzo Comunale, in «Luce Sestese», a. LII, n. 50, 11 dicembre 1965, pp. 6-7.

1966

  • R. Albanese, Un palazzo da un miliardo per il comune di Sesto, in «Corriere della Sera» (Milano), 10.2.1966.
  • QT8: un «quartiere modello» che paga il malgoverno della Giunta, in «L’Unità» (ediz. milanese), 11.9.1966.
  • A. Rossi, I piani regolatori della città di Milano, in Aa. Vv., La pianificazione territoriale urbanistica nell’area milanese, Marsilio, Padova 1966, ora anche in Idem, Scritti scelti, cit., in part. pp. 269-270.

1967

  • Teleconsiglio a Sesto San Giovanni, in «Philips cronache», a. IX, n. 25, gennaio-maggio 1967, pp. 12-13.
  • N. Trezzi, Il nuovo palazzo comunale, in «La città di Sesto San Giovanni», a. V, n. 2, aprile-maggio 1967, pp. 32-36.
  • Il Primo Maggio a Sesto San Giovanni, ivi, pp. 40-43.
  • Si inaugura oggi a Sesto il nuovo palazzo comunale, in «l’Unità» (ediz. milanese), 1.5.1967.
  • In audio e video le sedute consiliari di Sesto San Giovanni, in «La Provincia» (Cremona), 18.5.1967.
  • B. Zevi, Il sindaco sotto l’obiettivo. Il municipio di Sesto San Giovanni, in «L’Espresso», a. XIII, n. 22, 28 maggio 1967, p. 17.
  • Il Comune di Sesto, in «Rinascita», a. XXIV, n. 26, 16 giugno 1967.
  • M. Cerruti, Il Palazzo del Comune di Sesto San Giovanni, in «L’architettura. Cronache e storia», a. XIII, n. 146, dicembre 1967, pp. 497-505.

1968

  • Distrutto un trittico del ‘400. I resti del monastero di San Nicolao caduti sotto il piccone, in «Corriere della Sera» (Milano), 23.5.1968.
  • Verbania deve conciliare il vecchio col nuovo se non vuole finire soffocata dal proprio caos, in «Il Nord» (Borgomanero), 25.1.1968.
  • A passeggio nel parco della villa De Ponti. Entro il 1969 a Sesto, in «Corriere della Sera» (Milano), 31.5.1968.
  • Nuova Fiera Campionaria di Milano, 1938, in «L’architettura. Cronache e storia», a. XVI, n. 153, luglio 1968, p. 254.
  • G. Ferrara, Siena: vicende urbanistiche. Redazione, attuazione e superamento degli strumenti vigenti, in «Casabella», a. XXXII, n. 330, novembre 1968, pp. 6-13.
  • F. Alberti, P. Guerra, Siena: città e campagna, ivi, pp. 14-27, in part. p. 17.

1969

  • C. De Carli, Gli interventi e le immagini relative alla XIV Triennale […], in «Il Corriere dell’arredamento», a. III, n. 25, gennaio 1969, pp. 2-3.
  • Il piano particolareggiato sistemerà il lungo fiume?, in «La Nazione» (Firenze), 22.5.1969.
  • G. Meucci, Porto turistico a Marina di Pisa, ivi, 7.8.1969.

1969

  • C. De Carli, Gli interventi e le immagini relative alla XIV Triennale […], in «Il Corriere dell’arredamento», a. III, n. 25, gennaio 1969, pp. 2-3.
  • Il piano particolareggiato sistemerà il lungo fiume?, in «La Nazione» (Firenze), 22.5.1969.
  • G. Meucci, Porto turistico a Marina di Pisa, ivi, 7.8.1969.

1970

  • Le indicazioni degli urbanisti per il lungofiume e il litorale, in «La Nazione» (Firenze), 2.1.1970.
  • P. Carpi, Sul nostro monte, in «Autoclub», a. XIV, n. 10, ottobre 1970, pp. 38-41.
  • L. Bortolotti, Livorno dal 1748 al 1958: Profilo storico-urbanistico, Olscki, Firenze 1970, p. 359.

1971

  • Significato del QT8, in Milano ’70/’70. Un secolo d’arte. Dal 1915 al 1945, vol. II, Edi Stampa, Milano 1971, pp. 42-43.

1972

  • B. Zevi, Quando il ministro sale in cattedra. Architettura: dopo il caso Portoghesi, in «L’Espresso», a. XVIII, n. 3, 23 gennaio 1972, p. 20.
  • L. Benevolo, The beginning of modern research. 1930-40, in Aa. Vv., Italy: The New Domestic Landscape. Archivements and Problems of Italian Design, edited by E. Ambasz, The Museum of Modern Art, New York, collaboration with Centro Di, Florence, 1972, pp. 302-314.
  • M. Rossi, Il QT8 un esperimento di architettura e urbanistica, tesi di laurea, relatore M. Rosci, Università statale di Milano, 1972.
  • A. Rossi, La costruzione della città, in Milano 70/70, Catalogo della mostra, vol. III, Milano 1972, ora anche in Id., Scritti scelti sull’architettura e la città. 1956-1972, a cura di R. Bonicalzi, Clup, Milano 1975, pp. 486-487.

1973

  • B. Zevi, Il testamento di Piero Bottoni, in «L’architettura. Cronache e storia», a. XVIII, n. 12, aprile 1973, p. 28, ora anche, con il titolo La morte di Piero Bottoni. Instancabile nella lotta per la razionalità, in Id., Cronache di Architettura, vol. IX, Laterza, Roma-Bari, 1975, pp. 72-73.
  • L. Meneghetti, Ricordo di Piero Bottoni, in «Bollettino regionale di informazione degli architetti», a. III, n. 3, aprile 1973, pp. 2-3.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, L. Patetta, Bottoni: 40 anni di battaglie per l’architettura, numero monografico di «Controspazio», a. V, n. 4, ottobre 1973, pp. 8-91, 96.
  • P. Portoghesi, Ricordo di Piero Bottoni, ivi, pp. 6-7.
  • E. Bonfanti, L’architettura italiana agli inizi degli anni trenta, ivi, pp. 92-96.
  • E. Bonfanti, M. Porta, Città, Museo e architettura. Il gruppo Bbpr nella cultura architettonica italiana (1932-1970), Vallecchi, Firenze 1973, pp. 59-61; A19-23.

1974

  • G. Napolitano, Finalmente riparato l’arbitrio contro i docenti di architettura, in «L’Unità» (ediz. milanese), 25.05.1974.
    J. P. F. [Fortin], Piero Bottoni, in «AMC. Architecture Mouvement Continuité», a. VIII, n. 34, luglio 1974, p. 116.
  • Aa. Vv, Le vicende urbanistiche del quartiere Gallaratese, in «Edilizia popolare», a. XXI, n. 119, luglio-agosto 1974, pp. 9-20, in part. pp. 13-16.
  • E. Crispolti, B. Hinz, G. Backhaus, Z. Birolli, Arte e fascismo in Italia e in Germania, Feltrinelli, Milano 1974, p. 153.

1975

  • Il QT8 è servito dal metrò, in «Il Giorno» (Milano), 9.11.1975.
  • Una presenza, in «l’Unità» (ediz. milanese), 9.11.1975.
  • L. Patetta, Libri e riviste di architettura in Italia tra le due guerre, in S. Danesi, L. Patetta (a cura di), Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo, Edizioni la Biennale di Venezia, Venezia 1976, pp. 43-50.
  • Gli architetti e le opere, in S. Danesi, L. Patetta (a cura di), Il razionalismo … cit., pp. 86, 87, 101, 113, 137, 173.

1976

  • G. Ciucci, Ivrea ou la communauté des clercs, in «L’Architecture d’aujourd’hui», a. XLVII, n. 188, dicembre 1976, pp. 7-12.
  • B. H. (Huet), De la région au quartier. Plan du Val d’Aoste, ivi, pp. 22-27.

1978

  • V. Savi, “Costruzioni” nell’ideologia della ricostruzione, in «Casabella», a. XLII, nn. 440-441, ottobre-novembre 1978, pp. 47-54.

1979

  • G. Tonon, La casa come ambiente di lavoro, in «Hinterland», a. II, nn. 11-12, settembre-dicembre 1979, pp. 38-39.
  • L. Patetta, Cultura urbanistica e architettura nella Milano degli anni ’30, in «Casabella», a. XLIII, n. 451-452, ottobre-novembre 1979, pp. 45-50.

1980

  • La «montagnetta» di Milano nata dalle macerie del ’47, in «l’Unità» (ediz. milanese), 20.7.1980.
  • M. Urbano, La scommessa dell’architetto. Una mostra ricorderà l’opera l’impegno e le battaglie di Piero Bottoni, in «l’Unità» (ediz. milanese), 18.8.1980.
  • A. Lastella, Una mostra dedicata a Piero Bottoni, in «la Repubblica» (ediz. milanese), 1.8.1980.
  • An. P., Omaggio a Bottoni architetto del QT8, in «Il Giorno» (Milano), 2.9.1980.
  • C. Boeri, La città pensata: il QT8, in L’arte di vivere la città, Federazione milanese del Pci, Milano 1980, p. 3.
  • M. Paulesu, Storia di una montagna che si chiama Stella, ibidem.
  • A. Milella, Magia di una montagna a Milano, ivi, p. 4.
  • M. Grandi, A. Pracchi, Milano. Guida all’architettura, Zanichelli, Bologna 1980, pp. 169, 182, 201-203, 232-233, 238-241, 260, 295, 321-322, 369-370.
  • O. Selvafolta (a cura di), Studi, progetti, modelli e oggetti del razionalismo italiano, in «Rassegna», a. II, n. 4, ottobre 1980, pp. 25-26, 37-38, 73-74.
  • E. Mantero, Città e architettura nel razionalismo italiano, in «Casabella», a. XLIV, n. 463-464, novembre-dicembre 1980, pp. 74-80.
  • L. Zuccoli, Sul progetto “CM8” del PRUG di Como, in «Casabella», a. XLV, n. 468, aprile 1981, p. 61.
  • G. Consonni, G. Tonon, Architetture per la metropoli. 1934-1941, in Aa. Vv., 1930-1942. La città dimostrativa del Razionalismo europeo, a cura di L. Caruzzo e R. Pozzi, Angeli, Milano 1981, pp. 272-299.
  • L. Meneghetti, Il progetto per la campagna. 1935-1945. Cascina Canova a Valera Fratta, ivi, pp. 324-343.
  • G. Gr.[Gresleri], Piero Bottoni, in «Parametro», a. XII, n. 94-95, marzo-aprile 1981, numero monografico su International-Style e Razionalismo in Emilia Romagna: 1920-1940, pp. 44-47.
  • F. Sabatelli, L’espansione della città moderna. Bologna 1934: gli scambi come cardo razionalista, in «Hinterland», a. IV, nn. 19-20, dicembre 1981, pp. 74-75.

1982

  • G. Tonon, La fondazione di una città: Piero Bottoni a Sesto San Giovanni, in «Casabella», a. XLVI, nn. 476-477, gennaio-febbraio 1982, pp. 24-29.
  • L. Cosenza, L’architetto che passava le vacanze in una grotta. Ricordo di Piero Bottoni e della sua abitazione caprese, in «Casa Vogue», a. XV, n. 128, marzo 1982, p. 215.
  • C. De Seta (a cura di, collab. F. Irace e A. La Stella), Architettura, in Annitrenta. Arte e cultura in Italia, Mazzotta, Milano 1982, pp. 222-236, in part. pp. 223, 231.
  • G. Canella, G. P. Semino (a cura di), Gli interventi sulle grandi e medie città, ivi, pp. 266-284, in part. p. 280.
  • A. Pansera (a cura di, collab. A. Pierpaoli), Le Triennali, ivi, pp. 315-323, in part. p. 321.
  • Id., Protodesign, ivi, pp. 330-338, in part. p. 338.
  • C. De Carli, Architettura. Spazio primario, Hoepli, Milano 1982, pp. 342-344, 346-355.
  • M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana. 1944-1985, Einaudi, Torino 1982, pp. 9-11, 21-23.
  • G. Polin, La casa elettrica di Figini e Pollini. 1930, Officina, Roma 1982, pp. 103-120.
  • S. Casciani, Il protodesign del mobile italiano anni Trenta, in Aa. Vv., Gli anni Trenta. Arte e cultura in Italia, Mazzotta, Milano 1982, pp. 329-338.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, Piero Bottoni e Milano, in XVI Triennale di Milano. Catalogo generale, Alinari, Firenze 1982, pp. 128-129.

1983

  • L. Meneghetti, La città cromatica. Bottoni e il colore in architettura. 1927-1928, in Archivio Bottoni, Le Corbusier «Urbanismo» Milano 1934, Mazzotta, Milano 1983, pp. 23-25.
  • G. Tonon, Un ponte verso l’Europa. Bottoni e Pollini delegati ai Ciam,ivi, pp. 33-34.
  • M. Casciato, F. Panzini, La cucina che vorrei avere, in Aa. Vv., La casalinga riflessiva. La cucina razionale come mito domestico negli anni ’20 e ’30,Multigrafica, Roma 1983, pp. 35-45.

1984

  • F. Albini, In memoria di Piero Bottoni, Intervento alla tavola rotonda del 26 giugno 1974 presso la Facoltà di architettura di Milano, in Lezioni e Dibattiti del corso di Dottorato di ricerca in Composizione architettonica, a. a. 1983-1984. 6. L’insegnamento di Franco Albini, a cura di M. Montuori, Iuav, Venezia, s.d. [ma 1984], pp. 37-38.
  • E. Mattaliano, Nel centro storico di Ferrara. Dal Trecento al razionale, in «Casa Vogue», a. XVIII, n. 155, settembre 1984, pp. 298-305.
  • G. Gresleri, S. Zagnoni, Bologna moderna 1860-1980, Patron, Bologna 1984, pp. 134-135, 175.
  • E. Mantero, Il Razionalismo italiano, Zanichelli, Bologna 1984, pp. 134-145, 186-188.
  • S. Casciani, Mobili come architetture. Il disegno della produzione Zanotta, Arcadia, Milano 1984, pp. 13-25.

1985

  • A. Belluzzi, C. Conforti, Architettura italiana 1944/84, Laterza, Roma-Bari 1985, pp. 10-11.
  • A. Rossi, Ignazio Gardella, in Aa. Vv., L’architettura di Ignazio Gardella, a cura M. Porta, Misura Emme/Etas Kompass, Milano 1985, p. 66-67.
  • D. Matteoni, Livorno, Laterza, Roma-Bari 1985, p. 193.

1986

  • C. Camponogara, F. Sabatelli, Il palazzo Ina di Piero Bottoni, fra architettura e urbanistica, in Aa. Vv., Costruire in Lombardia. 1880-1980. Edilizia residenziale, a cura di O. Selvafolta, Electa, Milano 1986, pp. 219-236.
  • G. Cislaghi, G. Pellegrini, Crescenzago: formazione storica, in Aa. Vv., Milano Zona Dieci, Loreto, Monza, Padova, a cura di G. Fiorese, Ici, Milano 1986, pp. 63-71.
  • F. Brunetti, L’architettura in Italia negli anni della ricostruzione, Alinea, Firenze 1986, pp. 77-82.
  • C. Cresti, Architettura e fascismo, Vallecchi, Firenze 1986, p. 204.
  • C. M. [Morandi], Da piazzale Lotto a via Cilea: sperimentazione e industrializzazione al QT8 e al Gallaratese, in M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers Riuniti, Torino 1986, pp. 269-273.
  • N. L. [Lamarina], Tre edifici a destinazione mista lungo il corso Buenos Aires, ivi, pp. 163-164.

1987

  • G. Tonon, Le ragioni del moderno, in «QD. Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano», a. IV, n. 6, dicembre 1987, pp. 32-43.
  • D. Vitale, Piero Bottoni: un’antologia, un’idea, una città, ivi, pp. 44-54.
    L. Casiroli, L’arredo della casa popolare in Piero Bottoni, ivi, pp. 108-112.
  • L. Meneghetti, Le Corbusier e Piero Bottoni. La documentazione dell’Archivio Bottoni, in Aa. Vv., Le Corbusier in Italia, a cura di G. Denti, A. Savio, G. Calzà, Clup, Milano 1987, pp. 15-37.
  • A. Muntoni, E. 42. I concorsi, in M. Calvesi, E. Guidoni, S. Lux (a cura di), E. 42. Utopia e scenario del regime, Marsilio, Venezia 1987, p. 99.
  • S. Danesi Squarzina, Occasioni perdute: gli architetti lombardi all’E42, ivi, pp. 112-113.
  • M. C. Tonelli Michail, Il design in Italia. 1925-1943, Laterza, Bari 1987, pp. 34-36, 49, 121-122, 134.
  • T. Quirico, C. De Bevilacqua, A. Ferlenga, Un Viaggio in Italia: nove progetti per nove città, Electa, Milano 1987, pp. 276, 277, 311.

1988

  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Archivio Bottoni. Guida descrittiva, Clup, Milano 1988.
  • P. Lucca, Rivelati tutti i segreti di un architetto. Finalmente a disposizione degli studiosi l’archivio Piero Bottoni, in «Corriere della Sera» (Milano), 7.6.1988.
  • M. Memoli, G. Trebbi, Storia dell’urbanistica. L’Europa del secondo dopoguerra, Laterza, Roma-Bari, 1988, pp. 151-161.
  • S. Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra Immagine, Milano 1988, pp. 164, 183.
  • I. de Guttry, M. P. Maino, Il mobile déco italiano. 1920-1940, Laterza, Bari 1988, pp. 95-99.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, Il filo delle immagini: Piero Bottoni e Milano, in Aa. Vv., Piero Bottoni un nome per un liceo, a cura di M. A. Biggi Puddu, M. L. Gorla, M. F. Occhipinti, Edistudio, Milano 1988, pp. 64-76.
  • G. Consonni, Il piano A. R.: un progetto nella tradizione dell’Illuminismo lombardo, ivi, pp. 47-61, ora anche in Id., L’internità dell’esterno. Scritti su l’abitare e il costruire, Clup, Milano 1989, pp. 7-30.

1989

  • G. Tonon, Piero Bottoni. Gli anni della formazione, tra modernità e tradizione, in «Urbanistica», a. LVIII, n. 95, giugno 1989, pp. 43-56.
  • G. Giucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città. 1922-1944, Einaudi, Torino 1989, pp. 169-174.
  • G. Tonon, «Estetica d’assieme». La complessità del razionalismo nei documenti dell’Archivio Bottoni, in P. Carpeggiani e L. Patetta (a cura di), Il disegno di architettura, Atti del convegno, Milano, febbraio 1988, Guerini e associati, Milano 1989, pp. 109-114.
  • T. Faravelli Giacobone, P. Guidi, A. Pansera, Dalla casa elettrica alla casa elettronica. Storia e significati degli elettrodomestici, Arcadia, Milano 1989, pp. 36-39.
  • P. Giorgieri, Itinerari apuani di architettura moderna, Alinea, Firenze 1989, pp. 99-101.
  • P. Cevini, Genova anni 30. Da Labò a Daneri, Sagep, Genova 1989, pp. 27-28.

1990

  • L. Meneghetti, Postfazione a Antologia di edifici moderni in Milano. Guida compilata da Piero Bottoni, Editoriale Domus, Milano 1990 (1954), pp. 5-26.
  • G. Ravasi, La Milano «moderna». Gli edifici che hanno dato un volto alla città. L’architetto Bottoni rievocato con una mostra e un volume al Centrodomus, in «Corriere della Sera» (Milano), 14.3.1990.
  • E. Brighi, M. Magnani, Appello di architetti per un rudere silenzioso, in «Bell’Italia», a. V, n. 52, agosto 1990, p. 7.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990.
  • C. Pignoli, Il QT8 e la politica del quartiere, in Aa. Vv., Milano ricostruisce 1945-1954, a cura di G. Rumi, A. C. Buratti, A. Cova, Cariplo, Milano 1990, pp. 143-171.
  • A. C. Buratti, L’architettura «ideale» nella Milano della ricostruzione, ivi, pp. 173-206, in part. pp. 179-181.
  • F. Brunetti, P. Signori, Momenti di architettura italiana contemporanea, Alinea, Firenze 1990, p. 122.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, Piero Bottoni poeta civile e costruttore infaticabile, Inserto speciale de «il moderno», a. II, n. 61, 30 novembre 1990, pp. 16-23.
  • V. Vercelloni, Il Commissario straordinario della Triennale, ivi, p. 20.
  • E. R. [Ranzani], Piero Bottoni 1922-1973, in «Domus», a. LXIII, n. 721, novembre 1990, p. 74.
  • C. Camponogara, F. Sabatelli, Bottoni e Milano, itinerario Domus n. 62, in «Domus», a. LXIII, n. 721, novembre 1990.
  • L. Ceccarelli, Ha coniugato realismo e utopia. La prima mostra su Piero Bottoni mette in evidenza la figura complessa di questo architetto, in «Modo», a. XIII, n. 127, novembre 1990, pp. 56-58.
  • P. Sciortino, La lezione di Piero Bottoni, in «l’Unità», 22.11.1990.
  • R. Cecchi, Bottoni il precursore. In mostra i progetti dell’architetto che cambiò la Milano del dopoguerra, in «Il Giornale», 22.11.1990.
  • S. Dell’Orso, Progetti Lirici. Alla Besana Piero Bottoni: il lavoro di un grande architetto milanese all’insegna del Razionalismo, in «TuttoMilano. La Repubblica», 22 novembre 1990, pp. 66-67.
  • G. Bersano, Piero Bottoni designer, in «Area», a. I, n. 4, dicembre 1990, pp. 76-81.
  • U. Lo Russo, Piero Bottoni, un architetto fra classicità e avanguardia. Grande antologica a Milano di un protagonista del razionalismo, in «La provincia di Como», 2.12.1990.
  • F. Irace, Piero Bottoni. La natura costruita a misura d’uomo. Alla Rotonda della Besana si ricorda l’opera dell’architetto milanese, in «Il sole-24 ore» (Milano), 2.12.1990.
  • G. Dorfles, La città della ragione. Progetti, disegni e idee: la civiltà del costruire. Alla Rotonda della Besana imponente rassegna su Piero Bottoni, in «Corriere della Sera» (Milano), 2.12.1990.
  • T. Dalla Valle, Il cielo in un palazzo, in «Il Messaggero» (Roma), 3.12.1990.
  • O. Pivetta, Architettura del vivere, in «l’Unità» (Roma), 13.12.1990.

1991

  • V. Locatelli, Piero Bottoni e il senso nuovo dell’antico, in «Parametro. Rivista di Architettura e urbanistica», a. XXII, n. 182, gennaio-febbraio 1991, pp. 2-3.
  • Gl. Gresleri, La Fiera e la città, in Aa. Vv., La Fiera e la città. Polo espositivo e progetto del territorio, Edizioni C.E.L.I., Bologna, 1991, pp. 61-90.
  • G. Tonon, Piero Bottoni, in Aa. Vv., Officina Alessi, F.A.O., Crusinallo 1991, pp. 6-9.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, La figura di Piero Bottoni: studi critici attraverso le fonti archivistiche, in Aa. Vv., Conferenza di produzione, Dipartimento di Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano, Milano 1991, pp. 195-200.
  • G. N. [Neri], Casa d’abitazione 1934-35 [in] via Mercadante 7, in M. G. Folli, Tra Novecento e Razionalismo. Architetture milanesi. 1920-1940, clup CittàStudi,. Milano 1991, pp. 156-157.

1992

  • Università degli studi di Trieste, la Facoltà di ingegneria, 1942-1992, Lint, Trieste 1992, p. 46.

1994

  • G. Mucchi, Le occasioni perdute. Memorie 1899-1993, L’Archivolto, Milano 1994, pp. 375-378, 403-407.
  • S. Boidi, L’epilogo di una cultura, in Aa. Vv., Architetture sociali nel Milanese. 1860-1990, Touring Club Italiano, Milano 1994, pp. 107-123.
  • A. Torricelli, Nuovi paesaggi urbani, ivi, pp. 143-169, in part. pp.147-148.
  • A. Zilioli, Piero Bottoni: edificio polifunzionale a Milano, Alinea, Firenze 1994.
  • Ce. De Carli, La residenza urbana tra Novecento e razionalismo, in Aa. Vv., Milano durante il fascismo 1922-1945, a cura di G. Rumi, V. Vercelloni, A. Cova, Cariplo, Milano 1994, pp. 253-281, in part. pp. 264, 266, 271, 272, 279.

1995

  • P. Bottoni, Una nuova antichissima bellezza. Scritti editi e inediti 1927-1973, a cura di G. Tonon, Laterza, Roma-Bari 1995.
  • F. Irace, I municipi in Italia dal dopoguerra a oggi, in «Abitare», a. XXXV, n. 344, ottobre 1995, pp. 166-170.
  • G. Tonon, L’Archivio Piero Bottoni, in Aa. Vv., Il progetto di architettura. Conservazione Catalogazione Informazione, Atti del Seminario organizzato dal Centro di servizi interdipartimentali Archivio Progetti, Venezia 20 e 21 gennaio 1995, a cura di A. Tonicello, Iuav, Venezia 1995, pp. 86-94, 168-169.
  • S. P. [Peirone], Piero Bottoni. Quartiere QT8 a Milano dal 1947, in G. Denti (a cura di), Architettura sociale. Progetti e realizzazioni, Alinea, Firenze 1995, pp. 72-73.
  • E. Muselli, Lo spazio della casa in Italia (1940-1960), Guerini e Associati, Milano 1995, pp. 34-47.

1996

  • L. Meneghetti, Cinque riflessioni, sull’ambiente, sul progetto a scuola, su tre personaggi, Cedar, Milano 1996, pp. 55-65.
  • F. Castellari, M. Pasotti, Anatomia di una rovina del Moderno/Villa Muggia a Imola, in «Parametro», a. XXVII, n. 214, maggio-giugno 1996, pp. 15-56 passim.

1997

  • L. Meneghetti, Conoscere Piero Bottoni, in «Urbanistica informazioni», a. XXV, n. 149, settembre-ottobre 1997, pp. 63-66.
  • D. Menichetti, C. Franconi, Le architetture erranti: due lezioni di razionalismo a Livorno. Villa Tavani – Villa Dello Strologo, in «Nuovi Studi Livornesi», vol. V, 1997, pp. 231-259.
  • F. Irace, Milano, in F. Dal Co (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo novecento, Electa, Milano 19972, pp. 58-81, in part. pp. 58-63, 68-70.

1998

  • M. Capobianco, Gli anni Quaranta. «La via più dura» dell’architettura italiana, in «ArQ. Architettura Quaderni», numero speciale a cura di M. Capobianco e M. Carreri, 1998, pp. 61-150, in part. pp. 131-37.

1999

  • P. Portoghesi, I grandi architetti del Novecento. Una nuova storia dell’architettura contemporanea attraverso le personalità e le opere dei protagonisti, a cura di C. Di Stefano e M. Pirani, Newton&Compton, Roma 1999, pp. 336-341.
  • R. A. (Astarita), Piero Bottoni, Marcello Nizzoli, Mario Pucci, Progetto per la sede Olivetti (1937-1938), in C. De Seta (a cura di), L’architettura tra le due guerre a Napoli, Electa Napoli, Napoli 1999, p. 240.

2000

  • G. Tonon, Piero Bottoni. 1903-1973, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, Allemandi&C., Torino-London 2000, pp. 296-300.
  • J. Loach, QT8: a neglected chapter in the history of modern town planning, in T. Deckker (ed.), The modern city revisited, E & FN Spon, London 2000, pp. 125-149.
  • A. Banfi, Una vita attraverso la storia, a cura di A. Ragusa, Lacaita, Manduria-Bari-Roma, 2000, pp. 18, 135, 141.
  • M. Savorra, Enrico Agostino Griffini. La casa, il monumento, la città, Electa Napoli, Napoli 2000, pp. 75-79, 175, 177, 182-183, 184-187.

2001

  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Bottoni, Mucchi, Pucci. Progetto del Palazzo dell’Acqua e della Luce all’E42, 1939, La Vita Felice, Milano 2001.
  • L. Montedoro, Piero Bottoni e l’Ina-Casa a Brescia: un rapporto complesso, in P. Di Biagi (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni cinquanta, Donzelli, Roma 2001, pp. 321-334.
  • G. Ciucci, Le premesse del Piano regolatore della Valle d’Aosta, in C. Olmo (a cura di), Costruire la città dell’uomo. Adriano Olivetti e l’urbanistica, Edizioni di Comunità, Torino 2001, pp. 55-82.
  • G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, Piero Bottoni e Milano. Case, quartieri e paesaggi. 1926-1970, La Vita Felice, Milano 2001.
  • G. Consonni, Piero Bottoni e Bologna. 1934-1941, in G. Gresleri e P. G. Massaretti (a cura di), Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, Marsilio, Venezia 2001, pp. 260-277.
  • G. Borella, Dare forma alla memoria. L’insegnamento di un grande architetto che fu anche un grande urbanista, in «Corriere della Sera» (Milano), 24.1.2001.
  • P. Lezziero, I monumenti alla Resistenza di Piero Bottoni in mostra, in «Nuovasesto», 2.2.2001.
  • M. Goberti, Un menhir per ricordare gli studenti partigiani, «la Nuova Ferrara», 25.4.2001.
    G. T., La Milano firmata da Piero Bottoni, «L’Eco di Bergamo», 30.11.2001.
  • L. Mazzer, «Giù le mani dal Qt8». Una mostra al liceo Boccioni su opere e progetti di Bottoni, in «Il Giorno» (Milano), 4.12.2001.
  • G. Borella, La montagnetta inventata. Una mostra rende omaggio a Bottoni, l’«architetto del Monte Stella», in «Corriere della Sera» (Milano), 5.12.2001.
  • A. Coppa, Viaggio nella Milano di Bottoni, in «La Provincia di Como», 19.12.2001.

2002

  • G. Barazzetta, Tre mostre per Piero Bottoni a Milano, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti Lombardi», n. 3, marzo 2002, p. 51.
  • A. B. [Borghi], Serate d’architettura: Piero Bottoni e Milano, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti Lombardi», n. 7, luglio 2002.
  • C. Franco, A. Massarente, M. Trisciuoglio, J. Navarro Baldeweg, L’antico e il nuovo: il rapporto tra città antica e architettura contemporanea: metodi, pratiche e strumenti, Utet libreria, Torino 2002, pp. 10-12.

2003

  • D. Matteoni, Città e architettura: dalla “Livorno scomparsa” alla ricostruzione, in F. Cagianelli, D. Matteoni, Livorno, la costruzione di un’immagine. Tradizione e modernità nel Novecento, Silvana, Cinisello Balsamo 2003, in part. pp. 73-76.
  • V. Prina, Pavia Moderna, Architettura moderna in Pavia e provincia, 1925-1980, Cardano, Pavia 2003, pp. 34, 185, 224-5, 226-7.
  • R. Riboldazzi (a cura di), Piero Bottoni a Capri. Architettura e paesaggio, 1958-1969, Ronca, Cremona 2003.
  • G. Consonni, Piero Bottoni a Bologna e Imola. Casa, città, monumento. 1934-1969, Ronca, Cremona 2003.
  • S. Annichiarico, Fuori serie. Pezzi unici, prototipi e prodotti su commissione nell’archeologia del design italiano, Charta, Milano 2003, pp. 50-55.
  • M. Vernazzaro, Torna Bottoni, ridisegnò Capri, in «Corriere del Mezzogiorno» (Napoli), suppl. al «Corriere della Sera», 9.9.2003.
  • M. Capobianco, Bottoni, un faraglione a Milano, in «Corriere del Mezzogiorno» (Napoli), suppl. al «Corriere della Sera», 12.9.2003.
  • C. de Seta, Bottoni, quei miracoli di case tra le ginestre, in «la Repubblica» (ediz. napoletana), 14.9.2003.
  • P. G. Bardelli, R. Capomolla, R. Vittorini, L’architettura INA Casa (1949-1963): aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi, Roma 2003, p. 17.
  • P. Portoghesi, R. Scarano, M. Abdullah Naim, L’architettura del Mediterraneo: conservazione, trasformazione, innovazione, Gangemi, Roma 2003, p. 50.
  • R. Parisini, P. Bolzani, I piani della città: trasformazione urbana, identità politiche e sociali tra fascismo, guerra e ricostruzione in Emilia-Romagna, Compositori, Bologna 2003, pp. 100-101.

2004

  • G. Cosenza, Piero Bottoni a Capri, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti Lombardi», nn.1-2, gennaio-febbraio 2004, pp. 34-35.
  • A. Rattazzi, Monumento Ossario ai Caduti Partigiani alla Certosa di Bologna. Analisi chimico-fisico-strutturali finalizzate alla conservazione e restauro, in «Arkos», a. V (ns), n. 5, gennaio-marzo 2004, pp. 49-58.
  • G. Consonni, L’Ossario dei partigiani alla Certosa di Bologna. Il monumento come canto civile, ivi, pp. 52-53.
  • G. De Chirico, La Bologna che sognava Bottoni. A Milano una mostra del progettista che pensava alla qualità del vivere dei ceti popolari, in «l’Unità» (ediz. bolognese), 2.3.2004.
  • Bottoni sulla via Emilia, in «la Repubblica» (ediz. bolognese), 19.3.2004.
  • L. Montedoro, Piero Bottoni a Capri e a Bologna, in «AAA Italia. Bollettino dell’Associazione nazionale archivi architettura contemporanea», a. IV, n. 4, aprile 2004, pp. 28-29.
  • [N. Signorile], Architettura per un Ossario. Opere razionaliste di P. Bottoni, in «La Gazzetta del Mezzogiorno» (Bari), 4.4.2004.
  • L. Truzzi, Milano. Serate di architettura: Corpo a corpo. Dialettica tra Razionalismo, Storia e Modernità nell’opera di Piero Bottoni a Bologna e a Imola, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti Lombardi», n. 6, giugno 2004, pp. 41-42.
  • P. Ravenna, Casa Minerbi a Ferrara. Una lapide (ancora) non scritta, in «Ferrara. Voci di una città», a. II, n. 20, giugno 2004, pp. 8-13.
  • D. Del Curto, Villa Muggia a Imola: che fare?, in Atti del XX convegno “Scienza e Beni Culturali – Architettura e Materiali del Novecento, conservazione, restauro, manutenzione”, Bressanone 12-15 luglio 2004, a cura di G. Biscontin e G. Driussi, Arcadia Ricerche, Venezia 2004, pp. 1021-1028.
  • F. Irace, Centro e periferia nella Milano degli anni trenta, in G. Ciucci, G. Muratore, Storia dell’architettura italiana. Il primo novecento, Electa, Milano 204, pp. 372-395, in part. pp. 390-394.
  • G. Ciucci, Gli architetti e la guerra, ivi, pp. 476-501.
  • L. Montedoro, Lingeri, Terragni e Bottoni in corso Sempione a Milano. Due interpretazioni del rapporto casa-città. 1933-36, 1953-58, Ronca, Cremona 2004.
  • R. Poletti, Zanotta. Design per passione, Electa, Milano 2004, p. 98.

2005

  • G. Consonni, G. Tonon (a cura di), Il monumento-luogo. Cinque opere di Piero Bottoni per la Resistenza. Progetti e realizzazioni 1954-63, Ronca, Cremona 2005 (2).
  • G. Consonni, Piero Bottoni: 1945, New Construction Ronchi, Marina di Massa, in G. Postiglione (a cura di), One Undred Houses for One Hundred European Architects of the Twentieth Century, Taschen, Köln 2004, pp. 58-61; trad. it. Piero Bottoni: 1945, Nuova costruzione, Ronchi, Marina di Massa, in G. Postiglione (a cura di), Cento case per cento architetti, Taschen, 2005, pp. 58-61.
  • G. Tonon, QT8. Il quartiere sperimentale della Triennale. Storia e bilancio di un’esperienza, in R. Pugliese (a cura di), La casa popolare in Lombardia 1903-2003, Unicopli, Milano 2005, pp. 141-153.
  • G. Consonni, Piero Bottoni, in A. Silvestri, A. Galbani (a cura di), Foto di gruppo 1865-1939, Politecnico di Milano, Milano 2005, p. 252.
  • G. Tonon, QT8: urbanistica e architettura per una nuova civiltà dell’abitare, in G. L. Ciagà, G. Tonon (a cura di), Le case nella Triennale. Dal parco al QT8, Electa, Milano 2005, pp. 34-103.
  • A. Madesani, Le icone fluttuanti. Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia, Mondadori, Milano 2005, p. 50.
  • L. Ganapini, L’Italia alla metà del XX secolo: conflitto sociale, Resistenza, costruzione di una democrazia, Guerini e associati, Milano 2005, pp. 300, 309.
  • B. Torresin, Piero Bottoni, i monumenti di un razionalista a Bologna, in «la Repubblica» (ediz. bolognese), 23.6.2005.
  • R. Riboldazzi, Bellezza e misura civile nelle opere bolognesi di Piero Bottoni, in «Urbanistica Informazioni», a. XXXIII, n. 202, luglio-agosto 2005.
  • F. Basile, Piero Bottoni. L’architettura, un sogno di carta, in «Il Resto del Carlino» (Bologna), 14.7.2005.

2006

  • G. Consonni, G.Tonon, Terragni inedito, Ronca, Cremona 2006.
  • M. Cremonesi, QT8, salvare dal degrado il quartiere modello, in «Corriere del Sera – Milano», 22 marzo 2006.
    A. Colnago, La fototeca dell’Archivio Piero Bottoni, Politecnico di Milano, in «AAA Italia. Bollettino dell’Associazione nazionale archivi architettura contemporanea», a. VI, n. 6, 2006, p. 12.
  • G. Scotti, In corso Martiri l’idea razionalista di Bottoni, in «la Provincia di Lecco», 30 luglio 2006.

2007

  • G. Consonni, ‘Corpo a corpo’: il progetto razionalista per via Roma a Bologna, 1936-38, in M. Giambruno (a cura di), Per una storia del Restauro Urbano. Piani, strumenti e progetti per i Centri storici, CittàStudiEdizioni, Novara 2007, pp. 67-80.
  • R. Riboldazzi, Tra passato e futuro, con equilibrio ed infinito amore. Il Piano Regolatore di Siena di Piero Bottoni, Aldo Luchini e Luigi Piccinato, 1953-58, ivi, pp. 131-144.
  • G. Tonon, Il ritrovamento dell’armonia. Il piano di Piero Bottoni per il centro civico di Sesto San Giovanni, ivi, pp. 155-168.
  • V. Prina, “Tutti a casa”: architettura della residenza in Italia dal dopoguerra a oggi, in A. Piva, E Cao (a cura di), La casa: evoluzione dal 1950 a oggi, Gangemi, Roma 2007, pp. 15-72.

2008

  • W. Molinaro, Brevi appunti sul “Montestella”, in «Il Mirino», a. II, n. 3, marzo 2008, p. 22.
  • G. Teggi, Villa Davoli, in «Architettare. Rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Emilia», n. 3, marzo 2008, pp. 26-33.
  • Mibact, Il restauro una certezza per il domani. Salone dell’arte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, Ferrara 2-5 aprile 2008, Edizioni MP Mirabilia, Roma 2008, pp. 98-99.
    M. Brusatin, Colore Novecento in architettura, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Lombardi», n. 6, giugno 2008, pp. 4-6.
  • R. Neri, Il Quartiere: l’unità insediativa residenziale. QT8, Harar e Feltre a confronto, in L. Semerani (a cura di), La casa. Forme e ragioni dell’abitare, Skira, Milano 2008, pp. 121-171.
  • V. Castronovo, A. M. Falchero, L’avventura di Franco Marinotti. Impresa, finanza e politica nella vita di un capitano d’industria, Marinotti, Milano 2008, pp. 130-131, 145.
  • C. Melograni, Architettura italiana sotto il fascismo. L’orgoglio della modestia contro la retorica monumentale. 1926-1945, Bollati Boringhieri, Torino 2008, pp. 240-241, 251-253.
    F. Maggio, Piero Bottoni ed Enrico Griffini. Il disegno della casa popolare, in Eksédra. Disegno rilievo architettura comunicazione visiva 2008, Caracol, Palermo 2008, pp. 231-240.

2009

  • R. Nicolini, Ridiamo a Capri un’architettura che s’inchina alla natura, in «Il Corriere del Mezzogiorno» (Napoli), suppl. al «Corriere della Sera», 11 agosto 2009.
  • J. Serra Luch, A. Garcia Codoner, J. Llopis Verdu, Aportaciones al colorido de la modernidad “Made in Italy”: Piero Bottoni y la gradación cromática que nunca fue, in «EGA. Revista de expresión gráfica arquitectónica», a. XIV, n. 14, 2009, pp. 180-187.
  • M. Boriani, S. Bortolotto, Problemi di tutela e conservazione nella manutenzione e nell’adeguamento funzionale del quartiere QT8, in «AL. Mensile di informazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Lombardi», n. 8/9, agosto-settembre 2009, p. 33.
  • R. Morganti, A. Tosone, The Steel House in Twentieth-Century Italian Architecture: Experimental. Prototypes and Projects at the Milan Triennale Exhibitions, 1933-1954, in Proceedings of the Third International Congress on Construction History, Cottbus, 2009, pp. 1605-1702.
  • M. Sabatino, The Politics of Mediterraneità in Italian Modernist Architecture, in J.F. Lejeune, M. Sabatino, Modern Architecture and the Mediterranean: Vernacular Dialogues and Contested Identities, Taylor & Francis, Abingdon (Uk) 2009, pp. 41-63.

2010

  • G. Consonni, Conférence à Milan, in M. Talamona (a cura di), L’Italie de Le Corbusier, XVe Rencontres de la Fondation Le Corbusier, Editons de La Villette, Paris, 2010, pp. 188-199.
  • F. Irace, Piano a colori, un risultato davvero sorprendente, in «Domus», n. 938, luglio-agosto 2010, pp. 14-21.
  • K. E. Silver, Chaos and Classicism. Art in France, Italy, and Germany, 1918–1936, Guggenheim Museum, New York 2010, pp. 39, 102 (illustrazione), 172.
  • G. Consonni, G. Tonon, Piero Bottoni, Electa, Milano 2010.
  • C. Morandi, Recensione a Giancarlo Consonni, Graziella Tonon, Piero Bottoni, Electa, Milano 2010, in «Territorio», ns., n. 58, 2011, p. 174.
  • M. Pirola, Finestre, in «Inventario», n. 2, 2010, pp. 108-125.
  • M. Carones, Editoriale, in «Elementi. Temi di costruzione dell’architettura», n. 4, lug.-dic. 2010, pp. 2-3.
  • M. T. Feraboli, Modernity of living and the farmhouse, in Living in the urban modernity, Docomomo Mexico city, august 24-27, 2010, DVD, editorial coordination Ivan San Martin, Silvia Bourdón, s.l., s.n., 2010?
  • Hrag Vartanian, When Modernism Ruled Europe, october 14, 2010, in www.hyperallergic.com

2011

  • A. Volpe, Il mare in una stanza. Piero Bottoni, progetto per Villa Ludolf a Marina di Massa, 1941, in «Firenze architettura», a. XV, n. 1, gen.-giu. 2011, pp. 108-113.
  • G. Tonon (a cura di), Sesto San Giovanni e Piero Bottoni, Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, Milano 2011.

2012

  • M. T. Feraboli, La casa rurale, in Sulle identità dell’architettura italiana, «Rassegna di architettura e urbanistica», Pubblicazione quadrimestrale della «Sapienza» Università di Roma, n 136, marzo 2012, pp. 60-69.
  • G. Consonni, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni: la dimensione civile della bellezza, Fondazione dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano, Milano 2012.
  • G. Consonni, In margine alla conferenza di Milano del giugno 1934, in M. Talamona (a cura di), L’Italia di Le Corbusier (Catalogo della mostra tenuta a Roma, MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, 18 ottobre 2012-17 febbraio 2013), Electa, Milano 2012, pp. 279-285.
  • A. Colombo, A. Porro, A. F. Franchini, Ergonomia, igiene e razionalità: la ”Casa elettrica” di Monza (1930), in «Giornale di medicina del lavoro ed ergonomia», vol. 34, suppl. 3, 2012, pp. 780-783.

2013

  • G. Gresleri, La costruzione della città e dell’architettura tra le due guerre, in A. Varni (a cura di), Storia di Bologna. Bologna in età contemporanea 1915-2000, Bononia University Press, Bologna 2013, pp. 211-269.
  • G. Tonon, Piero Bottoni: il valore costruttivo del colore, in G. Jean (a cura di), La conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo, Nardini Editore, Firenze 2013, pp. 160-179.
  • F. van Andel, D. van Gameren, Quartiere Triennale 8, in Id., Woningbouwtentoonstellingen – Housing exhibitions, Delft Architectural Studies on Housing, nai010 publishers, Rotterdam 2013, pp. 118-125.

2014

  • G. Tonon, Architetture per la città. Il Moderno a Milano nell’Antologia di Piero Bottoni, La Vita Felice, Milano, 2014.
  • F. Bulegato, Un museo per il disegno industriale a Milano, 1949-64, in «AIS/Design. Storia e ricerche», n. 3, marzo 2014.
  • M. P. Iarossi, G. Mele, M. Rossi, El viaje come aprendizaje / El aprendizaje como viaje: los carnés de Piero Bottoni, in A. M. García (Coordinación) El debujo de viajie de los arquitectos, Actas del 15 Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica, Las Palmas de Gran Canaria, 22-23 Mayo 2014, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 2014.
  • M. Rossi, M. P. Iarossi, G. Mele, Piero Bottoni’s colourful city; theory, design and building, in M. Rossi (edited by), Colour and colorimetry. Multidisciplinary Contributions, Preceedings of the 10th Conferenza del Colore, Genova 11-12 settembre 2014, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2014.
  • V. Prina, Parodia dell’architettura moderna, in «L’Architetto. Mensile del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori», n. 20, ottobre 2014.

2015

  • A. Besio, Il senso di Bottoni per la casa, in «Tuttomilano», supplemento de «La Repubblica», 15 gennaio 2015, p. 6.
  • C. Gatti, Consoletta XI con mobile ‘900, in «La scala parlante», Organo ufficiale dell’Associazione Italiana Radio d’Epoca, a. XXVI, n. 1, gennaio 2015, pp. 6-10.
  • G. Consonni, G. Tonon, Le Corbusier tra esprit de géometrie e esprit de finesse / Esprit de géometrie e esprit de finesse in Le Corbusier, in S. Bodei, M. Bovati, A. C. Cimoli, G. Consonni, M. Landsberger, A. Oldani, G. Tonon, C. Toscani, Le Corbusier tra noi. Le Corbusier, Milano e il dibattito architettonico 1934-1966 / Le Corbusier, Milan and the architectural debate 1934-1966, Rubbettino Editore, Milano 2015, pp. 12-23.
  • G. Consonni, G. Tonon, Commento alle tavole eseguite da Le Corbusier nella conferenza Urbanismo Milano 1934, in «Ananke», n. 77, pp. 74-76.
  • A. Mignemi, L’utilizzo della fotografia nella ricerca storica. Impariamo a leggere la copertina di un libro, in Aa.Vv., Storia e archivi fotografici. La fotografia come documento, a cura di R. Del Grande e A. Stroili, Edizioni Comunità Montana della Carnia, Tolmezzo 2015, pp. 147-150.

2016

  • G. Bolognesi (a cura di), Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta, thèodolite editore, Imola 2016.

2017

  • G. Consonni, Piero Bottoni, tappeti per un’esposizione, 1933. 7 disegni ritrovati di recente, in «Il disegno di architettura», n. 41, maggio 2017, pp. 60-65.
  • G. Consonni, G. Tonon, Bottoni e Le Corbusier: nel 1949 sul Monte Stella i nodi vengono al pettine, in «Territorio», n. 80/2017, pp. 50-57.
  • F. Indovina, Ordine e disordine nella città contemporanea, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 81-82.
  • F. Maggio, S. Vattano, U.I.R.D.A. – Unbuilt Italian Rationalism Digital Archive: Piero Bottoni and Luigi Vietti, in Aa. Vv., Handbook of Research on Emerging Technologies for Digital Preservation and Information Modeling, a cura di A. Ippoliti e M. Cigola, IGI Global, Hershey PA (Usa), 2017, pp. 450-482.
  • A. Branzi, Arredamenti su misura (e fuori misura), in S. Annichiarico, A. Branzi (a cura di), Serie fuori serie/Series Off Series, Electa, Milano 2017, pp. 74-76.

2018

  • L. Vimercati (con M. Bianchi e F. Maisenti), La città rossa. Sesto San Giovanni 1945-2017, Rondouno Editore, Sesto San Giovanni 2018.
  • V. Finzi, M. Cassani Simonetti, Piero Bottoni. Architettura e design a Milano, Silvana Editoriale, 2018.
  • G. Celant (curated by), Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943, Fondazione Prada, Milano 2018.
  • G. Consonni, G. Tonon, Zevi e Bottoni: l’ultimo anno di una lunga amicizia, in «Metamorfosi. Quaderni di architettura», n. 05, novembre 2018, pp. 96-105.
  • G. Consonni, La forma della convivialità. I tavoli ellittici di Piero Bottoni, La Vita Felice, Milano 2018.

2019

  • L. Meneghetti, Piero Bottoni architetto. Una figura oggi sotto i riflettori, in «ArcipelagoMilano», 22 febbraio 2019.
  • S. Kousidi, Expanding (on) the Core. The QT8 Project in Milan, in «The Plan Journal» 4 (1), 2019.
  • A. I. Volpe, A. Pireddu, Il seme nel solco. Comporre la Versilia di Carlo Carrà, didapress (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze), Firenze 2019.
  • P. Natale, Settanta anni dopo il QT8 è ancora un quartiere ideale, in «la Repubblica – Milano», 5 luglio 2019.
  • R. Riboldazzi, Piero Bottoni a San Gimignano. Piano, storia e paesaggio, 1955-60, La Vita Felice, Milano 2019.

2020

  • P.A. Croset, A. Canclini, On the CIAM 7 Grid: From an Ideological to a Critical Tool, «The Plan Journal», vol. 5/2020, issue 1.
  • R. Riboldazzi, La “strada vitale” di Piero Bottoni. Un omaggio del razionalismo all’insegnamento della città storica europea, in A. Capuano (a cura di), Streetscape. Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 97-109.
  • M. Nocchi, S. Nicoli, Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900-1970, Pacini Editore, Ospedaletto-Pisa 2020.
  • O. Pivetta, Saluto a San Siro, e a una montagna dentro Milano, in «Fogli e Viaggi», 29 dicembre 2020.
  • F. Fortunato, R. Scaramaglia, Ricostruire con poesia: Piero Bottoni e il QT8, in P. Giovannetti e S. Moretti (a cura di), Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 81-118.

2021

  • E. Livini, La montagnetta di San Siro: un mini-Everest, in «Tuttomilano – la Repubblica», 7 gennaio 2021.
  • A. Ronchi, Il mobile moderno e razionale per il più razionale e moderno degli apparecchi, in «Antique Radio Magazine», n. 163 Speciale Piero Bottoni, settembre-ottobre 2021, pp. 21-47.

2022

  • R. Riboldazzi, Piero Bottoni a Mantova. L’urbanistica come opera corale, 1954-59, La Vita Felice, Milano 2022.

2023

  • G. Consonni, Il design pop di Piero Bottoni una rivoluzione milanese, in «la Repubblica – Milano», 9 aprile 2023, p. 8.
  • F. Colonnese, The Architectural Photomontages of Piero Bottoni, in «Les Cahiers de la recherche architecturale urbaine et paysagère», 18/2023, pp. 31-52.
  • G. Consonni, Il design prima del design. Piero Bottoni e la produzione di mobili in serie in anticipo sulla società dei consumi, La Vita Felice, Milano 2023.
  • D. Frediani, La costruzione di spazi aperti nei quartieri Harar e QT8 a Milano, in A. Capuano, M. Sorrentino (a cura di), Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto, LetteraVentidue, Siracusa 2023, pp. 240-251.

2024

  • A. Colonetti, Il design artigianale di Bottoni, in «Corriere della Sera – La Lettura», 18 febbraio 2024, p. 18.
  • M. Giufrè, L’oggetto di serie e la filiera aziendale prima del tempo, in «il manifesto – Alias», 31 marzo 2024, p. 12.
  • S. Mosca, Oltre il Monte Stella, in «la Repubblica – Milano», 31 marzo 2024, p. 11.
  • L.T., Piero Bottoni precursore dei tempi, in «Abitare», n. 633, aprile 2024, p. 56.
  • S. Salis, Quando il (pre)design lo faceva Piero Bottoni, in «Il Sole 24 Ore», n. 103, 14 aprile 2024.
  • S. Briccola, Il design prima del design. Nuova luce su Bottoni e il suo talento visionario, in «La Provincia», 23 aprile 2024, p. 36.
  • G. Consonni, G. Tonon, Piero Bottoni, il convegno delle muse, in «AAA Italia. Bollettino dell’Associazione nazionale archivi architettura contemporanea», n. 22, in uscita.