Architettura, Urbanistica e Design (1924-1973)

op. 70 – Apparecchi di illuminazione per la sala consiliare della Società generale elettrica della Sicilia a Milano, 1932

opera 70

Apparecchi di illuminazione per la sala consiliare della Società generale elettrica della Sicilia a Milano, 1932

op070 copertina

 

Quest’opera ha una evidente rilevanza dimostrativa su due fronti: la capacità di un oggetto di trovare una sintonia con un ambiente dato al punto che la sua presenza può apparire insostituibile nell’equilibrio dell’insieme; l’inscindibilità fra luce e architettura e le potenzialità della luce artificiale nel definire i caratteri dello spazio di un interno. Il fatto stesso che il progettista abbia avvertito l’esigenza di eseguire un disegno prospettico della sala da illuminare conferma come questo fosse il suo proponimento. Le tre lampade a soffitto, che Bottoni inserisce in questa sala austera dalle forme vagamente neoclassiche, traggono le loro misure dall’ambiente al quale sono destinate ma senza nulla concedere a falsificazioni e camuffamenti. Con i volumi puri, che rispondono senza forzature alle esigenze funzionali, esse conseguono una potenza ordinatrice in felice contrasto con la loro presenza discreta. La padronanza delle tecniche costruttive e le esperienze compiute nel campo dell’illuminotecnica consentono a Bottoni di raggiungere l’ambita essenzialità. A una serie di telai in ferro, atti a essere fissati al soffitto, sono saldati due canali di alpacca di 15 cm di diametro su cui può essere appoggiata una lastra piana di vetro opalino larga 50 cm: mentre i canali inviano al soffitto la luce indiretta, attraverso l’opalina si propaga quella diretta e diffusa. La soluzione consente inoltre di variare le dimensioni delle lampade secondo le diverse scansioni del soffitto. La lampada più lunga di mezzo si adatta alle misure del grande tavolo riservato alle riunioni del consiglio di amministrazione: quelle laterali sottolineano la complementarietà delle due parti estreme della lunga stanza rispetto a quella centrale.

Giancarlo Consonni

In G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di) Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, p. 198.

p. b. [P. Bottoni], Due lampadari in «La Casa Bella», a. V, n. 53, maggio 1932, pp. 20-21.

G. Canesi, A. Cassi Ramelli, Architetture luminose e apparecchi per illuminazione, Hoepli, Milano, 1934, p. 135.

G. C. [Consonni], Apparecchi di illuminazione per la sala consiliare della Società generale elettrica della Sicilia a Milano,1932, in G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon (a cura di), Piero Bottoni. Opera completa, Fabbri, Milano 1990, p. 198-199.

PARAGRAFI

Archivio Piero Bottoni

DAStU - Politecnico di Milano

Campus Bovisa
Via Giuseppe Candiani, 72
20158 Milano

t +39 02 2399 5827

archivio-bottoni-dastu@polimi.it